Premio Piemonte Poesia
Concorso Letterario Internazionale

II Edizione – Scadenza 30/01/2014

Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522

Piemonte Poesia Regolamento-1

Il Centro Studi Cultura e Società promuove la II edizione del concorso letterario internazionale Premio Piemonte Poesia, il cui termine, per la presentazione delle opere, è previsto per il 30 gennaio 2014 . Il concorso persegue il duplice obiettivo di promuovere e valorizzare la poesia di qualità e di rafforzare il senso di appartenenza al proprio territorio, pur nella pluralità delle espressioni culturali.

La partecipazione alla Sezione A (Tema Libero) ed alla Sezione B (Identità e Territorio), è aperta a tutti, senza vincoli di età o di territorio. Si trasmette in allegato il Regolamento completo, che può anche essere scaricato sia da Facebook (nelle pagine del gruppo Cultura e Società) che dal sito dell’associazione http://culturaesocieta.gsvision.it/ (nella sezione Regolamenti)
(NB. Se il link riportato nella mail non si attiva: premere CTRL+click o incollarlo nella barra di Internet)

Unitamente all’invito a partecipare al Premio Piemonte Poesia, Le chiedo la cortesia di collaborare alla sua pubblicizzazione, con le modalità ritenute più opportune (mailing list, ospitalità su siti, social network)!

Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione, porgo i più cordiali saluti.
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)

Regolamento

ARTICOLO 1 – FINALITA’. Il Centro Studi Cultura e Società promuove la II edizione del concorso letterario internazionale Premio Piemonte Poesia. Il concorso persegue il duplice obiettivo di promuovere e valorizzare la poesia di qualità e di rafforzare il senso di appartenenza al proprio territorio, pur nella pluralità delle espressioni culturali.

ARTICOLO 2 – TERMINE DI SCADENZA. Le poesie vanno inviate al Centro Studi Cultura e Società, attenendosi alle modalità definite nei successivi articoli, entro il 30 gennaio 2014. In ogni caso fa fede la data del timbro postale per le spedizioni effettuate con posta ordinaria e della mail per quelle inviate con posta elettronica. Le poesie inviate non saranno restituite.

ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO. Le sezioni del Premio Piemonte Poesia sono le seguenti: A) Tema Libero; B) Identità e Territori; C) Studenti del Piemonte

ARTICOLO 4 – TEMA LIBERO (Sezione A). Partecipazione libera a tutti, senza alcun limite di età. Nessun vincolo di contenuto. Libertà di stile e di metrica. Massimo 50 versi ogni poesia. Testi in lingua italiana. Si può partecipare con un massimo di tre poesie, sia edite che inedite. Quota di partecipazione: una poesia 10 euro; due poesie 15 euro; tre poesie 20 euro.

ARTICOLO 5 – IDENTITA’ E TERRITORI (Sezione B). Partecipazione libera a tutti, senza alcun limite di età. Il contenuto è a tema ed è riferito ai valori ed alle emozioni riconducibili al senso di appartenenza ad un territorio, ad una comunità, ad un paese, sia esso quello in cui si vive o quello di origine. Libertà di stile e di metrica. Massimo 50 versi per ogni poesia. I testi, oltre che in lingua italiana, possono essere presentati in un dialetto italiano ed in qualsiasi lingua, purché con traduzione a fronte. Si precisa che le poesie in italiano, francese, inglese, spagnolo ed in dialetto saranno valutate nella loro versione originale. Per quelle eventualmente presentate in altre lingue sarà valutata la sola traduzione. In ogni caso, è prevista una graduatoria unica per la sezione B, non distinta per lingua. Si può partecipare con un massimo di tre poesie, sia edite che inedite. Quota di partecipazione: una poesia 10 euro; due poesie 15 euro; tre poesie 20 euro.

ARTICOLO 6 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE SEZIONI A E B. Si può partecipare ad entrambe le sezioni, attenendosi alle modalità previste e versando le relative quote.
Il versamento delle quote di partecipazione (cumulativo, in caso di partecipazione ad entrambe le sezioni, eventualmente integrato con 2 euro per chi richiede la spedizione postale dei risultati) va effettuato su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società oppure con bonifico bancario (Codice IBAN IT21P0760101000001009353721), precisando la causale del versamento ed il proprio nominativo.
L’invio delle poesie può essere effettuato avvalendosi di una delle seguenti modalità:
· Spedizione postale, in unica busta regolarmente affrancata e indirizzata al Centro Studi Cultura e Società via Cesana 56 – 10139 Torino. Ogni poesia deve essere inviata in sei copie di cui una con i dati dell’autore (nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, eventuale indirizzo e.mail, sezione di partecipazione). In caso di partecipazione sia alla Sezione A che alla Sezione B è possibile effettuare la spedizione cumulativamente, in unica busta, indicando con chiarezza a quale sezione ogni poesia viene associata
· Spedizione elettronica, con unica e.mail all’indirizzo cultsoc@fastwebnet.it, a cui va allegato un file in formato word contenenti le poesie, in unica copia, unitamente ai dati dell’autore. La duplicazione sarà a cura della Segreteria, che renderà anonime le copie per la Giuria. In caso di partecipazione sia alla Sezione A che alla Sezione B, inserire tutte le poesie nello stesso file, indicando con chiarezza a quale sezione ognuna viene associata
· Ogni componimento dovrà essere tassativamente dattiloscritto o digitato al computer.
· Per i concorrenti minorenni è necessaria la dichiarazione di autorizzazione alla partecipazione da parte di chi ne esercita la patria potestà.
Per le poesie presentate in lingua diversa dall’italiano o in dialetto (consentite nella sola sezione B) è obbligatoria la spedizione elettronica
A prescindere dalla modalità di spedizione, si richiede di allegare alle opere copia della ricevuta di versamento su C/C postale o del bonifico inserendola nella busta insieme alle opere oppure inviando la scansione della medesima via e.mail .
Per le poesie edite indicare, oltre ai dati dell’Autore, il titolo dell’opera in cui è stata pubblicata la poesia e l’editore (o rivista letteraria).
L’indicazione dell’Editore è finalizzata all’attribuzione del Premio Editoria di Qualità, che viene assegnato all’Editore/Rivista i cui Autori partecipanti al Premio Piemonte Poesia conseguono una valutazione media complessiva più elevata. Per il conferimento del premio è necessaria la partecipazione di almeno tre Autori.

ARTICOLO 7 – STUDENTI DEL PIEMONTE (Sezione C). Partecipazione riservata agli studenti delle scuole del Piemonte, di ogni ordine e grado, così suddivisi, ai fini della valutazione:
· Sezione C1: Scuola Elementare (ed eventuali partecipazioni di età inferiore)
· Sezione C2: Scuola Media
· Sezione C3: Scuola Superiore (ogni tipologia dopo la terza media)
Il contenuto è a tema ed è riferito ai valori ed alle emozioni riconducibili alla propria identità culturale ed al senso di appartenenza al territorio piemontese in cui si vive o quello di origine, Libertà di stile e di metrica. Massimo 50 versi ogni poesia. Testi in lingua italiana. Il testo può essere accompagnato dalla sua traduzione nella lingua del paese d’origine o in dialetto, piemontese o di altre regioni italiane. Si può partecipare con una sola poesia per autore.

ARTICOLO 8 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE SEZIONE C. La partecipazione a questa sezione del Premio Piemonte Poesia è gratuita e limitata ad una sola opera per ogni concorrente. Sono ammessi sia concorrenti collettivi che autori singoli (massimo 18 anni).
La partecipazione avviene, in via prevalente, per classe, secondo le modalità riportate nel successivo articolo 9. E’ comunque consentito partecipare a titolo individuale nei soli casi in cui:
· la classe dello studente non partecipi al concorso
· il giovane concorrente, dopo la scuola dell’obbligo, non sia più studente (massimo 18 anni).
L’invio delle poesie deve essere effettuato avvalendosi di Spedizione elettronica, con unica e.mail all’indirizzo cultsoc@fastwebnet.it, a cui va allegato un file esclusivamente in formato word, in una sola copia, unitamente ai dati della classe o dell’autore singolo. La duplicazione sarà a cura della Segreteria, che renderà anonime le copie per la Giuria.
Gli autori singoli che concorrono a titolo individuale, devono indicare, tra i propri dati, a pena di esclusione, luogo e data di nascita, sezione e scuola di appartenenza. Chi non è più studente deve dichiarare di non essere più iscritto ad alcuna scuola.

ARTICOLO 9 – NORME PER LE CLASSI (SEZIONE C). Ogni classe partecipa con una poesia, come concorrente collettivo.
Gli insegnanti sono invitati a coordinare, nell’ambito della classe, un lavoro di gruppo finalizzato all’elaborazione di un testo comune. In alternativa, ciascun allievo può produrre individualmente un elaborato e successivamente, dopo discussione e votazione fra gli studenti, dovrà essere prescelta l’opera che rappresenterà la classe.
Ogni classe che partecipa come concorrente collettivo può inoltre inviare ulteriori poesie per l’attribuzione dei Premi Arcobaleno, che siano espressione di singoli allievi, nella misura di una sola per ogni nazionalità rappresentata nella classe (compresa quella italiana), così come definite dal successivo articolo 10.
La necessità di dover scegliere, da parte degli insegnanti, una sola poesia in rappresentanza di tutta la classe, va intesa come una proposta didattica, per approfondire, con metodologia partecipata, i valori che sottintendono il premio, sia nella predisposizione della poesia collettiva che nella scelta delle poesie Arcobaleno, espressione della pluralità delle nazionalità rappresentate.
Ogni Classe deve indicare, a corredo della poesia (e sua eventuale traduzione) che partecipa come concorrente collettivo (precisare Poesia Collettiva), nello stesso file della poesia i seguenti dati:
· Classe, Sezione, Scuola
· E-mail e indirizzo completo della Scuola
· Nome e Cognome Insegnante
· Indirizzo e-mail dell’Insegnante (se disponibile)
· Telefono dell’Insegnante (facoltativo)
· Elenco degli studenti che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera inviata al concorso o che hanno partecipato alla discussione in classe (facoltativo)
· Nel medesimo file della poesia collettiva vanno riportate le Poesie Arcobaleno con le loro eventuali traduzioni.

ARTICOLO 10 – CRITERI PER LE POESIE ARCOBALENO (SEZIONE C). La partecipazione con poesie che concorrono all’attribuzione dei Premi Arcobaleno, è consentita agli allievi delle sole classi che partecipano al concorso come concorrenti collettivi.
Ogni classe può inviare ulteriori poesie per l’attribuzione dei Premi Arcobaleno, che siano espressione di singoli allievi, nella misura di una sola per ogni nazionalità rappresentata nella classe (compresa quella italiana). Per ognuna di esse vanno indicati:
· Nome e Cognome autore
· Nazionalità dell’autore
· Nazionalità dei genitori dell’Autore
L’obiettivo è quello di rappresentare il pluralismo culturale (identità) e la sua integrazione nella comunità piemontese (territorio). Il concetto di nazionalità va interpretato nella sua massima estensione, considerando il Paese d’origine dei genitori, per chi è nato in Italia ed ha almeno un genitore non italiano.
Le poesie Arcobaleno inviate da ogni classe vengono suddivise per nazionalità dalla segreteria del Centro Studi Cultura e Società e sottoposte alla valutazione della Giuria. Viene attribuito un Premio Arcobaleno per ogni nazionalità partecipante al Premio Piemonte Poesia, la cui valutazione idonea, in coerenza con i criteri di cui al successivo articolo 12.

ARTICOLO 11 – GIURIA. Le poesie partecipanti al Premio Piemonte Poesia saranno valutate da una apposita giuria di esperti, scelti dal Centro Studi Cultura e Società sulla base della propria trentennale esperienza in ambito letterario. I nominativi dei componenti della giuria saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.
I lavori della giuria trovano evidenza in apposito Verbale contenente le graduatorie, redatto a garanzia di serietà e trasparenza. Il giudizio della giuria è inappellabile.

ARTICOLO 12 – CRITERI DI VALUTAZIONE. L’esame e la valutazione delle poesie vengono effettuati in forma anonima. E’ compito della segreteria del Centro Studi Cultura e Società attribuire ad ognuna un numero di protocollo identificativo, progressivo per ogni sezione del Premio.
Nell’attribuzione dei primi premi (fino al terzo compreso), dei Premi Arcobaleno e dei Premi Speciali non sono ammessi ex-aequo. Le Segnalazioni di Merito sono invece tutte pari merito.
Tutti i premi previsti, per essere attribuiti devono soddisfare idonei criteri qualitativi:
· Primo Premio: punteggio uguale o superiore agli 8/10
· Secondo e Terzo Premio: punteggio uguale o superiore ai 7,5/10
· Segnalazioni Merito, Premi Arcobaleno e Premi Speciali: punteggio uguale o superiore ai 7/10.
Per tutte le tipologie di premio, nei casi in cui le poesie che conseguono il punteggio necessario alla loro attribuzione sia eccedente rispetto al numero dei premi da assegnare, si applicano le graduatorie approvate dalla Giuria.

ARTICOLO 13 – COMUNICAZIONE RISULTATI. La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, a tutti i concorrenti, all’indirizzo di posta elettronica da loro indicato. Per i concorrenti delle sezioni A e B che hanno richiesto la spedizione postale, versando 2 (due) euro per affrancatura e oneri di segreteria, la spedizione avverrà con posta ordinaria. Si precisa che l’importo di due euro va inteso per concorrente, a prescindere dal numero di poesie con cui partecipa ed ha lo scopo, oltre che di coprire costi vivi, di incentivare la comunicazione elettronica, limitando il consumo di carta, nel rispetto per l’ambiente.
Gli esiti saranno comunque pubblicati anche sul sito del Centro Studi Cultura e Società http://culturaesocieta.gsvision.it/

ARTICOLO 14 – PREMI ASSEGNATI. I premi assegnati sono i seguenti:
· Primo premio sezioni A e B: 200,00 euro; premio istituzionale; targa del Centro Studi Cultura e Società; un anno di iscrizione gratuita al Centro Studi; ammissione ai Martedì d’Autore
· Primo premio sezioni C1; C2; C3: premio istituzionale; targa del Centro Studi Cultura e Società; un anno di iscrizione gratuita al Centro Studi per l’insegnante
· Secondo e terzo premio (tutte le sezioni): targa del Centro Studi Cultura e Società; un anno di iscrizione gratuita al Centro Studi
· Premio Editoria di Qualità (unico per sezioni A e B): targa del Centro Studi Cultura e Società; un anno di iscrizione gratuita al Centro Studi per l’editore/direttore; realizzazione di un evento di presentazione della Casa Editrice/Rivista Letteraria
· Premi Arcobaleno (sezione C): diploma del Centro Studi Cultura e Società
· Segnalazioni di Merito (tutte le sezioni): diploma del Centro Studi Cultura e Società. Il numero delle Segnalazioni di Merito per ogni sezione viene definito dalla segreteria del Centro Studi, tenuto conto del numero di poesie partecipanti e del loro livello qualitativo
· Premi Speciali (riferiti al territorio): diploma del Centro Studi Cultura e Società. La segreteria del Centro Studi, tenuto conto del numero di poesie partecipanti e del loro livello qualitativo, può attribuire Premio Speciale alla poesia che, tra quelle di uno stesso territorio, a prescindere dalla sezione, ha conseguito il punteggio più elevato.
I premi dovranno essere ritirati durante la cerimonia di premiazione, dall’Autore stesso o da un suo delegato. Il Centro Studi Cultura e Società non effettua la spedizione dei premi, fatta eccezione per i casi di Autori che risiedono in località che comportano troppo elevate spese di trasferta e che ne facciano espressa richiesta (previo pagamento delle spese vive di spedizione) .

ARTICOLO 15 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Torino sabato 24 maggio 2014 in sede da definire.
Tutti i concorrenti saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione, contestualmente alla comunicazione dei risultati, come precisato dal precedente articolo 13.
Si invitano gli insegnanti interessati a collaborare per realizzare la premiazione o un successivo evento collaterale nella loro scuola, a prendere contatto entro gennaio 2014 con il Centro Studi Cultura e Società. Sia la premiazione che gli eventi collaterali necessitano di sala idonea sotto il profilo della sicurezza e dell’accessibilità, dotata di amplificazione.

ARTICOLO 16 – VALORIZZAZIONE POESIE ED AUTORI PREMIATI. Sono previste le seguenti iniziative di valorizzazione delle poesie premiate e dei loro autori:
· Pubblicazione di tutte le poesie premiate su apposito e-book, di cui al successivo articolo 17 e sul sito del Centro Studi Cultura e Società
· Ammissione di diritto ai Martedì d’Autore per i vincitori delle sezioni A e B (con riserva di partecipazione da parte degli autori stessi)
· Opportunità di partecipazione, per gli Autori premiati, ad eventi dedicati di valorizzazione, nel corso della stagione culturale del Centro Studi Cultura e Società, successiva alla premiazione
· Realizzazione di un evento dedicato di promozione della Casa Editrice/Rivista vincitrice del Premio Editoria di Qualità
· Partecipazione ad eventi collaterali alla premiazione, con scuole ed istituzioni, a carattere tematico su identità e territorio
· Iscrizione gratuita per un anno al Centro Studi Cultura e Società, per i primi tre classificati di tutte le sezioni
· Segnalazione ad emittenti radiotelevisive e riviste letterarie delle poesie e degli Autori premiati
Tutte le iniziative di valorizzazione proposte sono a titolo gratuito per gli Autori. Sono invece a carico degli Autori gli eventuali oneri di trasferta.

ARTICOLO 17 – E-BOOK. E’ prevista la realizzazione di un apposito e-book, che costituirà il catalogo del Premio Piemonte Poesia, contenente le graduatorie, il testo di tutte le poesie premiate ed un commento critico per quelle prime classificate.
Copia dell’e-book sarà inviata gratuitamente a tutti i concorrenti all’indirizzo di posta elettronica indicato. Il catalogo del premio sarà comunque realizzato anche in versione cartacea, disponibile in un limitato numero di copie, al costo di stampa, durante la cerimonia di premiazione.
Il Centro Cultura e Società si riserva inoltre di utilizzare le poesie partecipanti al premio per pubblicazioni, letture e mostre, nell’ambito delle proprie attività culturali, senza alcuna finalità commerciale. La partecipazione al concorso costituisce implicita autorizzazione in tal senso. La proprietà artistica e letteraria resterà comunque dell’Autore.

ARTICOLO 18 – INCOMPATIBILITA’. La partecipazione al Premio Piemonte Poesia non è consentita ai componenti in carica degli organi statutari (Coordinatore; Direttivo e Garante dei Soci) e di Giurie e Comitati Letterari del Centro Studi Cultura e Società

ARTICOLO 19 – PRIVACY . La partecipazione al concorso costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali, in applicazione della normativa vigente in materia di privacy e trattamento dei dati. Il Centro Studi Cultura e Società si impegna ad utilizzare i dati richiesti, esclusivamente ai fini del presente concorso e della propria attività culturale, astenendosi da qualsiasi loro utilizzo a scopo di lucro.

Tutti i Regolamenti e i Programmi possono essere consultati e scaricati dal sito dell’associazione http://culturaesocieta.gsvision.it/. Nella sezione Programmi sono riportati i programmi delle serate. Nella sezione Regolamenti sono disponibili i regolamenti dei premi e delle rassegne.
(NB. Se il link riportato nella mail non si attiva: premere CTRL+click oppure copiare l’indirizzo del sito ed incollarlo nella barra di Internet)
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti

________________________________________________________________

Centro Studi Cultura e Società
Tel: 011 4333348 – 347 8105522
Sede legale: via Cesana 56 10139 Torino – Sala eventi: via Vigone 52 (Torino)
Email: cultsoc@fastwebnet.it – Sito: http://culturaesocieta.gsvision.it/
(NB. L’indirizzo del sito deve essere copiato nella barra di Internet)
C/C Postale 001009353721 Codice IBAN IT21P0760101000001009353721 – CF 04303680013

Istituto di ricerca e di documentazione – Associazione di volontariato culturale senza fini di lucro. Registrazione a Rivarolo il 17/12/82 (Atto 1181, Vol.170) – Revisione statuto registrata a Rivarolo l’8/11/91 (Atto 343 Vol.1/A) – Ultima revisione dello Statuto approvata dall’Assemblea dei Soci del 26/06/2012 – Registrazione: Atto 12437 serie 3 Cod. 109T del 28/08/2012 a Torino.
Iscrizione Registro Associazioni del Comune di Torino (DGR n. 2012-06759/001 del 4/12/2012)

SPAZIO ALLA FANTASIA CON LA QUINTA EDIZIONE
La nuova avventura comincia…
Mille e… Una STORIA 2014

mille_e_una_storia

Testa fra le nuvole e…
piedi ben piantati per terra

Trasformare il pessimismo in ottimismo, la sfiducia in fiducia e l’inerzia in speranza. Viviamo un periodo di crisi profonda. Non solo economica. Dobbiamo reagire continunado a coltivare i nostri sogni e sforzandoci di realizzarli.

Nonostante tutto e tutti dobbiamo tenere la… testa fra le nuvole e… piedi ben piantati per terra!

Non è giusto che i giovani debbano vivere sulla loro pelle il contrasto fra il diritto di studiare (e sognare) ciò che piace e, per pura sopravvivenza, il dovere di studiare (e smettere di sognare) ciò che chiede il mercato.

Più in generale, chiunque abbia ancora la voglia e la capacità di… sognare, deve poterlo fare!

L’edizione 2014 del Premio Letterario “Mille e… Una STORIA” è uno stimolo a superare questa dicotomia. È una sfida rivolta ai giovani e non solo a loro a mantenere la… testa fra le nuvole e… piedi ben piantati per terra!

Scrivete le vostre storie, raccontateci le vostre esperienze, illustrateci i vostri desideri.

Continuate a… sognare, con la consapevolezza che saranno necessari studio, impegno, lavoro e passione per concretizzare il vostro personale sogno nel cassetto!

QUINTA EDIZIONE REGOLAMENTO

1 – I racconti dovranno essere scritti in lingua italiana e rigorosamente in prosa, ogni altra forma di scrittura (poesia, ballata o altro) verrà automaticamente scartata.
Il racconto dovrà essere inedito, non premiato o segnalato ad altri concorsi e tale dovrà rimanere fino alla premiazione.

2 – Il Premio si divide in due categorie:
• Lettori da 0 a 99 anni
• Studenti degli Istituti Medi Superiori
Chiunque decidesse di partecipare può farlo solo in una delle due categorie.

3 – La partecipazione è gratuita.
I partecipanti possono concorrere solo con 1 RACCONTO.

4 – La lunghezza del racconto NON DEVE superare le 4.000 battute (in tale conteggio vengono inclusi punteggiatura e spazi tra le parole) e dovrà essere corredato da un titolo.
Al termine del racconto, l’autore dovrà indicare (senza che questo rientri nel conteggio delle battute) il proprio nome, cognome, indirizzo completo, e-mail e numero di telefono (rete fissa e cellulare).
Gli studenti dovranno indicare anche il nome dell’Istituto al quale appartengono e la classe frequentata. Tali dati verranno utilizzati dalla gMc editore all’unico scopo di tenere informati i partecipanti in merito alle iniziative legate al Premio Letterario, quali:
composizione della Giuria, iniziative collegate al Premio, montepremi, giorno e luogo della cerimonia di premiazione,

5 – Il racconto battuto in “word” o programma equivalente, dovrà pervenire alla Redazione del giornale l’Inform@zione al seguente
indirizzo e-mail:
racconto@informazioneonline.it
oppure dovrà essere consegnato su supporto digitale (CD, penna USB) presso la Redazione in Via Bellingera 4 a Busto Arsizio entro e non oltre il 30 giugno 2014.
Gli studenti dovranno consegnare i lavori ai docenti incaricati del loro Istituto entro e non oltre il 31 maggio 2014.

6 – I contenuti del racconto dovranno avere quale unico limite la… fantasia dell’autore senza ovviamente essere lesivi nei confronti di alcuno.

7 – Saranno scartate le opere che non corrisponderanno a quanto richiesto nei precedenti punti.

8 – Ai sensi dell’art. 11 Legge 675/96 i partecipanti autorizzano l’organizzazione al trattamento dei loro dati anagrafici e biografici nell’ambito del Premio.

9 – Qualora l’organizzazione venisse a conoscenza, anche dopo le premiazioni, che (in violazione dell’art. 1) i racconti finalisti o premiati avevano già avuto riconoscimenti ad altri concorsi, erano già editi o pubblicati su riviste, antologie o siti internet, il partecipante dovrà restituire il Premio ricevuto e tale revoca sarà divulgata attraverso la stampa.

10 – Fatte salve le condizioni di cui ai punti precedenti, i racconti selezionati dalla Direzione del giornale l’Inform@zione potranno essere raccolti e pubblicati in un libro, senza che ciò determini obblighi di alcun genere verso gli autori.

11 – Una Giuria stilerà la classifica dei lavori migliori sia per la categoria Lettori, sia per la categoria Studenti.
I racconti che risulteranno vincitori nella propria categoria riceveranno, in occasione della cerimonia di premiazione, un riconoscimento in denaro. Il montepremi iniziale previsto per i vincitori è di Euro 5.000,00.

12 – La partecipazione al Premio Letterario “Mille e… Una STORIA” costituisce implicita accettazione di tutte le norme del regolamento. Per quanto non previsto dal presente bando valgono le deliberazioni della Giuria.

“Il Racconto nel cassetto”  XI edizione, concorso letterario  nazionale per scrittori emergenti

Il concorso letterario nazionale per scrittori emergenti il Racconto nel cassetto -Premio città di Villaricca, nato in sordina nel 2003, avanza a passi da gigante nel panorama culturale italiano, proponendosi come uno dei più prestigiosi premi a cui, grazie anche alle nuove tecnologie telematiche, si affianca l’interesse di una vasta platea internazionale. Organizzato dall’ALI ONLUS (Associazione libera italiana) il concorso è diventato un appuntamento fisso per centinaia di aspiranti scrittori provenienti da tutt’Italia e anche oltre i confini nazionali. Il suo scopo è incentivare la diffusione della letteratura, promuovendo nuovi talenti che, con ogni probabilità, non avrebbero gli strumenti necessari per emergere e farsi conoscere dal grande pubblico.

Il premio letterario ha tagliato nel 2013 il traguardo della X Edizione, attestandosi come uno dei premi letterari per scrittori esordienti più importanti del panorama letterario italiano. E sempre per il 2013 è partita l’XI edizione, il cui bando è stato pubblicato ed è disponibile sul sito dell’Associazione Libera Italiana ONLUS organizzatrice del concorso.

Il bando è disponibile a questo link: http://www.assoali.com/bando.pdf

Il Concorso si propone di incentivare la diffusione dell’arte della scrittura, favorendo gli autori meritevoli che non hanno ancora conosciuto la notorietà presso il grande pubblico. L’iniziativa ha, inoltre, lo scopo di stimolare e promuovere la conoscenza della cultura, delle tradizioni e delle bellezze paesaggistiche, architettoniche e monumentali dell’area a Nord di Napoli e di Villaricca, cui l’ALI fa riferimento. “Il concorso è nato con un duplice scopo – ha spiegato Pietro Valente, presidente dell’Ali e patron dell’iniziativa -. Da un lato abbiamo voluto incentivare la diffusione della letteratura, promuovendo nuovi talenti che, pur non avendo nulla da invidiare ad autori noti, non hanno la possibilità di rendersi ‘visibili’ al grande pubblico. Dall’altro, ci siamo proposti di promuovere il territorio Giuglianese, riuscendo nell’intento di cancellare quello che era lo stereotipo malavitoso di una zona che è stata oltraggiata, ma che ha voglia di rinascere”.

Il concorso è a tema libero e prevede due sezioni: Racconti e Fiabe e storie per bambini. Ogni opera non dovrà superare la lunghezza massima di 20 cartelle giornalistiche (30 righe per 60 battute, pari a circa 1800 caratteri, spazi inclusi, per pagina), stampata su un solo lato. La data di scadenza è fissata tassativamente per le ore 24 del 31 gennaio 2014. I racconti dovranno pervenire in busta chiusa all’indirizzo dell’Associazione ALI e in due copie; per diritti di segreteria è previsto il pagamento di una quota di Euro 20.

Il montepremi complessivo è di 10000 Euro, divisi fra i tre finalisti delle due sezioni. Le opere che partecipano al Concorso devono essere inedite, pena l’esclusione. Il premio ha, nel corso degli anni, riscosso un lusinghiero successo per numero di partecipanti, provenienti da tutte le regioni e anche dall’estero, e per la qualità dei lavori proposti. Si è passati, infatti, dai 600 partecipanti della prima edizione, fino agli oltre seimila in totale, nel corso delle successive.

“Il Racconto nel cassetto è un’idea che funziona – ha sottolineato ancora Valente -. Negli anni, da questa iniziativa stanno emergendo scrittori che via via si stanno affermando nel panorama culturale nazionale. Ma non solo. Il premio svolge anche un ruolo pedagogico nel riavvicinare i giovani alla lettura, troppo snobbata e bistrattata negli ultimi anni”.

Il Racconto nel cassetto, che è considerato dagli addetti del settore uno dei concorsi letterari più autorevoli, si distingue nettamente da tanti altri premi che si svolgono in Italia, molti dei quali istituiti al solo scopo di lucrare sulle aspettative di tanti aspiranti scrittori. In primo luogo perché i vincitori si suddividono un montepremi di diecimila euro; inoltre, perché i loro lavori vengono pubblicati e distribuiti sul territorio nazionale dalla editrice Cento Autori, senza alcuna spesa a carico dell’autore stesso.

Per le iscrizioni, la consultazione del bando e per approfondimenti visitare:

http://www.centoautori.com/concorsi-letterari/

CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA “CITTA’ DI PORTO RECANATI”
XXV EDIZIONE – Anno 2014

città-recanati

In collaborazione con il fondatore Prof. Renato Pigliacampo, “il salotto degli artisti” e con il Patrocinio della Città di Porto Recanati e della Regione Marche

Art. 1 – Il Poeta invierà una sola poesia a tema libero.

L’organizzazione tuttavia consiglia di trattare tematiche sulla disabilità, sulla solitudine degli anziani, sui “nuovi poveri”, sugli extracomunitari, sugli eventi climatici ecc., affinché si rifletta sulla condizione esistenziale dell’uomo, ideazione che portò all’istituzione del Premio «Città di Porto Recanati» quasi 30 anni fa.

Comunque sia, il tema vuole essere solo indicativo.

La poesia inviata, che non dovrà superare i 35 versi, potrà anche essere stata edita, ma non vincitrice del primo premio in altri concorsi.

L’originale riporti: Nome e Cognome dell’autore, indirizzo e indicazione della eventuale e-mail e la dichiarazione: «Dichiaro di essere l’autore dell’opera inviata al concorso».

Art. 2 – La Giuria, composta da quattro elementi, sarà resa nota il giorno della premiazione; la medesima stilerà una graduatoria dei tre poeti vincitori dei premi in denaro e dei sette “segnalati dalla Giuria”.

La Giuria, a suo insindacabile giudizio, deciderà di premiare quei poeti che, con l’impegno culturale e la propria testimonianza di vita, hanno contribuito a superare una condizione esistenziale difficile, o rendendola addirittura fonte di ispirazione.

Art. 3 – I Premi in denaro sono:

1° Classificato € 500,00 (cinquecento/00) e Pergamena.

2° Classificato € 300,00 (trecento/00) e Pergamena.

3° Classificato € 200,00 (duecento/00) e Pergamena.

Dal 4° al 10° classificato verrà assegnata la targa “segnalato dalla Giuria”

Art. 4 – La poesia dovrà essere spedita entro il 15 luglio 2014 (farà fede il timbro postale di spedizione) in quattro copie, per posta ordinaria al seguente indirizzo: Prof. Renato Pigliacampo c/o Concorso Internazionale di Poesia «Città di Porto Recanati», XXV Edizione 2014 – Casella Postale n. 61 – 62017 Porto Recanati (MC).

Solo la “copia originale” dovrà riportare i dati.

La poesia potrà essere inviata anche per e-mail a: pigliacampo@cheapnet.it

Quota di partecipazione € 20,00 (venti/00) (per rimborso dei costi sostenuti, non ultimo il monte-premi).

Da versare sul conto corrente postale n.ro: 29 68 76 21 intestato a Renato Pigliacampo c/o Casisma, o tramite altra modalità a scelta del partecipante.

La somma sarà impiegata per corrispondere il monte-premi.

 

Informazioni:

La premiazione avverrà a Porto Recanati, ed è prevista nella prima quindicina di agosto 2014.

I Vincitori riceveranno comunicazione scritta del giorno, dell’ora e del luogo della Cerimonia.

In occasione della premiazione si terrà un Recital durante il quale verranno lette le opere vincenti.

Del Recital verrà prodotto un video successivamente pubblicato in YouTube ed un DVD (per chi ne farà richiesta).

Dell’evento verrà data massima pubblicità tramite “Il Resto Del Carlino”, “Corriere Adriatico”, Radio Erre ed inoltre sarà realizzata una pagina nel sito www.ilsalottodegliartisti.com

Si prega voler diffondere il Premio nei media e tra gli amici interessati.

Grazie.

“140 ANNI D’ARTE A MILANO e in LOMBARDIA”
Concorso di PITTURA e POESIA

PREMIO FAMIGLIA ARTISTICA MILANESE 2013

Indetto dalla Famiglia Artistica Milanese con il patrocino e la partecipazione del Circolo Culturale i Navigli

Premiazione 23 novembre 2013 ore 17:00

Circolo Culturale “I Navigli”
via E. De Amicis, 17 – Milano

PITTURA:

1° Premio – Rosalba Perucchini – Titolo dell’opera “riflessi bleu”
2° Premio – Valeriano Dalzini – Titolo dell’opera “autoritratto”
3° Premio – Laura Bedoni – Titolo dell’opera “andare”
Premio Speciale del Presidente Carlo Bozzali – Adriano Maggi – Titolo dell’opera “giovane madre”
Premio acquisto Presidente Famiglia Artistica Milanese – Liliana Moggio – Titolo dell’opera “la luce”
Segnalazioni – Mario Lux, Bruna Zanon e Elisa Zilli.

POESIA:

1° Premio – Francesco Gnecchi Ruscone – Titolo dell’opera “questa morte si è mutata”
2° Premio – Francesco Russo – Titolo dell’opera “la trasformazione”
3° Premio – MC. Arfull (Cristina Marfella) – Titolo dell’opera “senza titolo”
Premio Speciale del Presidente Carlo Bozzali – Francesco Sorrenti – Titolo dell’opera “l’eremita”

02_FamigliaArtisticaMilanese90001_FamigliaArtisticaMilanese900

Bed & Breakfast Mamma Serena, Deliri Progressivi, Néorìa

con il patrocinio di “AVIS Mugello”, Comune e Pro Loco di Vicchio, Comune di Firenze (in attesa di visione)

in collaborazione con Rivista Letteraria”Euterpe”, “Il Mio Giornale”,”Visit Mugello”,”Nuovo Bar Dei Vicari (Scarperia)”,”Mugello senza glutine (Borgo S.Lorenzo)”, “L’ Associazione il Granello di Sale”, Photo Club Mugello, Api cultura Bandini e Claudi, Frammenti di Toscana, Eventi Toscana, Idea Toscana Prima Spremitura, Ass. Culturale “Ali Menti”, etc… (*)

indicono il
I^ Concorso Nazionale Letterario B&B Mamma Serena “Nuovi occhi sul… Mugello” Edizione 2013

a scopo di valorizzare il territorio e le risorse del Mugello e per sostenere il progetto: “Casa Cristina”: “Casa per donne maltrattate” (Ronta- Borgo S.Lorenzo).

“È solo la lingua che rende uguali. Uguale è chi sa esprimersi e intendere l’espressione altrui.”
(Don Milani)

La cerimonia di premiazione si svolgerà il giorno alle ore 17 del 22 Febbraio 2014, nella sala della Biblioteca di Vicchio (FI).

PS. L’Organizzazione si riserva di apportare modifiche al presente regolamento a suo insindacabile giudizio.
(*) I loghi di tutti i partecipanti e sostenitori saranno visibili nella locandina realizzata per la cerimonia del Premio, ma saranno visibili, inseriti e aggiornati sulla pagina ufficiale dell’evento.
I nomi di tutti i Giurati saranno resi noti al termine del loro operato.

RICORDIAMO: è necessario scannerizzare o “Fotografare” la scheda di autorizzazione (pena esclusione). La firma deve essere bene visibile scritta di pugno o con firma digitale.

BANDO DI PARTECIPAZIONE:

1. Il concorso è aperto a tutti gli scrittori italiani e stranieri, purché presentino opere in lingua italiana o in dialetto (in questo caso dovranno essere obbligatoriamente accompagnate dalla traduzione in italiano dei testi). Si distinguono due categorie:

SEZIONE A – POESIA: si può partecipare con un massimo di due testi di cui ciascuno non dovrà superare i 30 versi di lunghezza, titolo e spazi esclusi.
SEZIONE B – RACCONTO BREVE: si può partecipare con un solo racconto di lunghezza non superiore alle tre pagine Word A4, Times New Roman, corpo 12, spaziatura minima.

2. Il tema del concorso, al quale ci si deve attenere, è “Nuovi occhi sul… Mugello”

Note: L’origine del termine “Mugello” impiegato già in fonti letterarie del VI secolo d.C. per identificare la regione. Insediamento di etruschi (Rovinaie, Frascole e Poggio Colla), romani, longobardi.. Via Francigena … Patria natale dei due pittori che hanno fatto grande l’arte figurativa nell’Umanesimo e nel Rinascimento, Giotto ed il Beato Angelico. Colle di Vespignano, il Ponte alla Ragnaia, la casa di Benvenuto Cellini, il Museo del Beato Angelico. Luogo d’incontro di Don Milani e di gare automobilistiche … tratto caratteristico il Lago di Bilancino..

3. La partecipazione al concorso è di €10; (quale tassa per copertura di parte delle spese organizzative e parte data in beneficienza) allegando la ricevuta al materiale. Chi intende partecipare a entrambe le sezioni lo potrà fare, inviando il pagamento per entrambe. Il pagamento potrà avvenire mediante:
a) ricarica n° 4023600654701772 Intestata a Serena Latini, – Causale – “Concorso B&B Mamma Serena”

4. Saranno accettati testi editi o inediti, ma che non siano stati mai premiati in precedenti concorsi letterari.

5. E’ possibile partecipare a entrambe le categorie di cui al punto 1 del presente bando.

6. Assieme al file contenente la poesia va allegato, pena squalifica dal concorso, un file contenente i seguenti dati informativi:

NOME E COGNOME
LUOGO E DATA DI NASCITA
INDIRIZZO DI RESIDENZA
E-MAIL DI CONTATTO
NUMERI DI TELEFONO FISSO E/O CELLULARE
TITOLO DEL TESTO
SEZIONE A CUI SI PARTECIPIA (vedi punto 1 del presente bando)
ATTESTAZIONE DELLA PATERNITA’ DEL TESTO CHE SI PRESENTA, copiando in calce questa attestazione: Attesto che la poesia che presento al suddetto concorso è frutto del mio ingegno, ne dichiaro la paternità e l’autenticità.
AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI, copiando in calce questa attestazione: Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e successive modificazioni.

7. Non verranno accettate poesie che presentano elementi razzisti, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza, alla discriminazione di ciascun tipo.

8. Eventuali poesie presentate che sono plagi o furbeschi “copia e incolla” non saranno pubblicate se la giuria se ne renderà conto e, comunque, la responsabilità della paternità dell’opera ricade sugli autori e non sugli organizzatori del concorso, secondo quanto stabilito dal punto 6 del presente bando.

9.L’invio dei materiali avverrà solamente via posta elettronica e gli elaborati dovranno pervenire in formato Word (.doc) o Adobe (.pdf) entro e non oltre il 7 gennaio 2014. all’indirizzo: info@bbmammaserena.it e in copia a info@deliriprogressivi.com con l’opzione ricevuta di ritorno; specificando nell’oggetto “Concorso B&B Mamma Serena” .

10. I testi devono essere completi di tutte le informazioni richieste. La mancanza di qualche elemento richiesto significherà l’esclusione dal concorso. Ogni richiesta di informazione deve essere rivolta esclusivamente allo stesso indirizzo mail.

11. La commissione del concorso è composta da persone da personaggi della cultura e del giornalismo, il cui operato è insindacabile e inappellabile, sarà resa nota il giorno della cerimonia.

12. La commissione selezionerà le migliori venti poesie. (Ulteriori testi considerati meritevoli potranno essere selezionati ma non più di venticinque in totale).

13. Gli autori, per il fatto stesso di inviare le proprie opere, dichiarano di accettare l’informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003.

14. L’organizzazione si occuperà di diffondere tramite i rispettivi siti, blog, riviste i cui indirizzi sono riportati in calce a questo documento. Tutti i partecipanti, inoltre, riceveranno una mail in cui verranno informati dell’esito del concorso.

15. Saranno premiate le prime tre opere:

1° PREMIO: 1 Soggiorno weekend (2 notti) per 2 persone presso “B&B Mamma Serena”, Targa e Diploma, 1 copia gratuita dell’antologia del premio.
2° PREMIO: 2 ingressi alla “Casa di Giotto”, Targa e Diploma, 1 copia gratuita dell’antologia del premio.
3° PREMIO: 1 Cesto prodotti tipici del “Mugello”, Coppa e Diploma, 1 copia gratuita dell’antologia del premio.

16. Le poesie degli autori selezionati verranno pubblicate in un’opera unica, che verrà presentata e diffusa durante la cerimonia di premiazione.

17.Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al presente concorso, autorizzano l’Organizzazione del concorso a pubblicare le proprie opere sull’antologia, rinunciando, già dal momento in cui partecipano al concorso, a qualsiasi pretesa economica o di natura giuridica in ordine ai diritti d’autore ma conservano la paternità delle proprie opere.

18. Tale iniziativa non è a scopo di lucro ma volta e finalizzata esclusivamente alla sensibilizzazione e valorizzazione del territorio e proteso a aiutare realtà in difficoltà.
Il ricavato sarà rendicontato e parte derivante dalla partecipazione al concorso e dalla vendita del volume antologico saranno destinati per sostenere il progetto: “Casa Cristina”: “Casa per donne maltrattate” (Ronta- Borgo S.Lorenzo).

19. La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.

20. La cerimonia di premiazione si svolgerà il giorno alle ore 17 del 22 Febbraio 2014, nella sala della Biblioteca di Vicchio (FI). Tutti i premiati e i segnalati sono invitati a partecipare. I vincitori dei primi tre premi che non potranno intervenire, potranno inviare un loro delegato a ritirare i premi o potranno riceverli per posta dietro loro pagamento delle relative spese postali.

L’Organizzazione si riserva di apportare modifiche al presente regolamento a suo insindacabile giudizio.
Tutte le info e il bando sono consultabili:

http://www.bbmammaserena.it/
www.deliriprogressivi.com
http://neoria.wordpress.com/
www.rivista-euterpe.blogspot.com
www.ilmiogiornale.org
Pagina FB: https://www.facebook.com/BedBreakfastMammaSerena
Evento FB: https://www.facebook.com/events/216168118552108/

Direttore Artistico: Pecoraro Annamaria

Presidente Premio: Serena Latini
Presidente Giuria: Annamaria Vezio

Scheda di Partecipazione

La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso.
Nome/Cognome ________________________________________________________
Nato/a _____________________________ il _________________________________
Residente in (via) ______________________Città______________________________
Cap _____________________ Provincia _________________ Stato _______________
Tel. ______________________________Cell._________________________________
E-mail ____________________________
E-mail alternativa: ______________________
Partecipo alla sezione: □ SEZ. A (Poesia) □ SEZ. B (Racconto breve)
con i testi intitolati: ____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) e solo relativamente allo scopo del Concorso in oggetto.

□ Dichiaro che il testo che presento è frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.

□ Autorizzo l’Organizzazione a pubblicare il mio testo nell’opera antologica nel caso risultasse vincitore o segnalato, secondo quanto stabilito dall’art. 13 del bando di concorso.
Firma_______________________________
Data ______________________________

 

SCARICA IL BANDO QUI:

http://www.deliriprogressivi.com/uploads/1/5/0/0/15001860/concorso_letterario_nuovi_occhi_sul…mugello.pdf

Seconda edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Premio Giorgetto Barone”
L’Associazione Turistica e Culturale “PREMIO GIORGETTO BARONE” di Matino (LE) indice la seconda edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Premio Giorgetto Barone” Matino 2013.

I concorrenti devono presentare una sola poesia edita o inedita a tema libero di lunghezza non superiore a 40 versi.

Gli elaborati, a pena di esclusione dal Premio, devono essere inviati unicamente a mezzo posta normale o prioritaria, (NO RACCOMANDATA) entro e non oltre il 20/10/2013 (farà fede il timbro postale), al seguente indirizzo:
ASSOCIAZIONE TURISTICA E CULTURALE
“PREMIO GIORGETTO BARONE ”
via Garibaldi, n. 146/A
73046 Matino (LE)

http://www.premiogiorgettobarone.fan-club.it/t_download.php

20ª edizione del Premio Letterario Internazionale

SCADENZA: 30-11-2013 (fa fede il timbro postale)

trofeo_penna_dautore

Il Premio è aperto a ogni genere letterario: poesie, racconti, fiabe, novelle, romanzi, saggi.
Il tema è libero; si accettano opere dal contenuto storico, politico, poliziesco, sportivo, religioso,
ma anche harmony, noir, thriller, horror, rosa, fantasy…
Possono partecipare Poeti e Scrittori Italiani e Stranieri ovunque residenti con testi in lingua italiana.

SEZIONE A (*) – Libri di Narrativa o Saggistica: inviare tre copie di volumi in formato cartaceo, o una copia in formato eBook, editi dal 01-01-2009 al 30-11-2013. Quota di partecipazione: 29,00 euro. IMPORTANTE – Per l’invio dei libri in formato cartaceo seguire le indicazioni riportate agli articoli 5 e 6 del Regolamento (punti A e B).
SEZIONE B (**) – Poesie a tema libero (edite o inedite): inviare tre poesie contenute in un massimo di 33 versi l’una (comprese le righe bianche se la poesia è composta in strofe) più il titolo. Quota di partecipazione: 22,00 euro per le tre le poesie.
SEZIONE C (**) – Narrativa (edita o inedita): si partecipa con un racconto, una fiaba o una novella. Ogni elaborato deve essere contenuto in un massimo 18.000 caratteri (calcolati in dieci pagine composte da 30 righe l’una per 60 caratteri circa a riga, compresi gli spazi fra una parola e l’altra). Quota di partecipazione: 22,00 euro per ogni elaborato.

Si accettano anche opere premiate in altri concorsi.

PREMI
SEZIONE A – Libro edito di narrativa o saggistica
1° premio: Diploma e assegno di 2.000,00 euro.
2° premio: Diploma e assegno di 1.000,00 euro.
3° premio: Diploma e assegno di 500,00 euro.
Premio Speciale della Giuria: Diploma e assegno di 300,00 euro.
Premio Speciale del Presidente: Diploma e assegno di 300,00 euro.
4° Premio ex aequo (numero cinque): Targa «Trofeo Penna d’Autore».

SEZIONE B – Poesie a tema libero
1° premio: Diploma e 750,00 euro.
2° premio: Diploma e 500,00 euro.
3° premio: Diploma e 250,00 euro.
Premio Speciale della Giuria: Diploma e assegno di 150,00 euro.
Premio Speciale del Presidente: Diploma e assegno di 150,00 euro.
4° Premio ex aequo (numero cinque): Targa «Trofeo Penna d’Autore».

SEZIONE C – Racconti, Fiabe, Novelle (edite o inedite)

SEZIONE B – Poesie a tema libero
1° premio: Diploma e 750,00 euro.
2° premio: Diploma e 500,00 euro.
3° premio: Diploma e 250,00 euro.
Premio Speciale della Giuria: Diploma e assegno di 150,00 euro.
Premio Speciale del Presidente: Diploma e assegno di 150,00 euro.
4° Premio ex aequo (numero cinque): Targa «Trofeo Penna d’Autore».

ULTERIORI RICONOSCIMENTI
I primi 10 Autori di ogni sezione riceveranno una copia della «Rivista Libro del Premio», in cui verranno presentate le opere finaliste delle sezioni A – B – C.

I 10 finalisti della Sezione A riceveranno una campionatura di fascette da applicare al loro libro con la dicitura: Finalista alla 20ª edizione del Premio Letterario Internazionale «Trofeo Penna d’Autore».

Verranno assegnate Menzioni d’Onore e Segnalazioni di Merito agli Autori delle migliori opere che si classificheranno a ridosso dei primi 10 classificati delle tre sezioni.
GIURIA – Presidente: Nicola Maglione.
Componenti: Mariateresa Biasion Martinelli, Sara Cerruti, Sandro Cimarelli, Antonella Colonna Vilasi, Enrico Di Rosa, Maria Filiddani, Mara e Davide Maglione, Alessandra Moro, Gianfranco Micheletti, Patrizia e Rossana Rossano.

REGOLAMENTO
ART. 1 – Possono aderire autori italiani e stranieri con testi in lingua italiana a tema libero.
ART. 2 – È possibile partecipare a più sezioni e con più opere inviando il materiale in un solo plico e versando le quote in un’unica soluzione.
ART. 3 – Nel caso in cui l’opera premiata sia stata scritta da più autori, il premio andrà condiviso fra tutti.
ART. 4 – Inviare un breve curriculum vitae (facoltativo).
ART. 5 – Le opere in formato cartaceo di ogni sezione devono essere inviate in tre copie. Per le sezioni B e C una delle tre copie deve essere firmata dall’autore, le altre due restano anonime.
ART. 6 – Compilare la Scheda di Partecipazione (da scaricare al LINK indicato) e spedirla insieme alle opere partecipanti e alle relative quote seguendo queste indicazioni:
A) fino a un massimo di due chili: Raccomandata, Piego di Libri o Posta Prioritaria, da inviare all’A.L.I. Penna d’Autore – Casella Postale 2242 – 10151 Torino;
B) oltre i due chili: Pacco Ordinario da inviare all’A.L.I. Penna d’Autore – Casella Postale 2242 – Agenzia 74 – 10151 Torino.
NON SPEDIRE: Pacchi Celere3, Pacchi Celere 1 Plus, Pacchi Celere Internazionali, Posta Celere.
ART. 7 – Le opere che concorrono alla sezione A possono essere inviate anche come eBook all’indirizzo di posta elettronica premio@pennadautore.it (formato ePub, Mobi, PDF); in tal caso la Scheda di Partecipazione va compilata e inviata cliccando su INVIA a fondo pagina.
ART. 8 – Le opere che concorrono alle Sezioni B (poesie) e C (Racconti, Fiabe, Novelle) possono essere inviate anche tramite e-mail (***) all’indirizzo di posta elettronica premio@pennadautore.it; in tal caso la Scheda di Partecipazione va compilata e inviata cliccando su INVIA a fondo pagina.
ART. 9 – Le quote di partecipazione devono essere versate scegliendo una di queste modalità:
1) bonifico bancario intestato all’Associazione Letteraria Italiana Penna d’Autore – Casella Postale 2242 – 10151 Torino: Codice IBAN: IT84 B076 0101 0000 0001 4787 105 – Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX (allegare la fotocopia al plico di spedizione o alla e-mail premio@pennadautore.it);
2) c.c.p. N. 14787105 intestato all’A.L.I. Penna d’Autore – Casella Postale, 2242 – 10151 Torino (allegare la fotocopia al plico di spedizione o alla e-mail premio@pennadautore.it);
3) assegno bancario intestato al presidente Nicola Maglione;
4) in contanti in busta chiusa (tramite raccomandata o assicurata: assolutamente sconsigliato nei pacchi).
ART. 10 (riservato alle sole Case Editrici) – Le opere delle sezioni A possono essere inviate dalle stesse Case Editrici (con le modalità previste dagli Art. 5-6-8) che sono tenute a compilare la Scheda di Partecipazione in vece dell’Autore.
ART. 11 – Le opere di poesia e narrativa che concorrono esclusivamente alle sezioni B e C devono essere libere da diritti d’autore; in caso di premiazione gli autori consentono all’A.L.I. Penna d’Autore di pubblicarle nell’antologia del premio o in altre pubblicazioni senza richiedere compenso alcuno. I diritti rimangono degli stessi autori.
ART. 12 – I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma della legge 196/2003 sulla privacy.
ART. 13 – I risultati delle selezioni saranno comunicati tramite il Notiziario on line di Penna d’Autore a tutti i partecipanti. La classifica finale sarà ufficializzata il giorno della premiazione e gli autori delle opere vincenti saranno preventivamente avvisati.
ART. 14 – I nomi dei vincitori assoluti delle tre sezioni saranno inseriti nell’ALBO D’ORO e incisi su una targa che verrà applicata alla base del TROFEO.
ART. 15 – A fine concorso una copia dei libri cartacei partecipanti alla Sezione A sarà conservata nella Biblioteca di Penna d’Autore. Le rimanenti copie saranno donate a quelle Associazioni che si occupano dei malati, degli anziani e dei meno abbienti. I dattiloscritti andranno al macero.
ART. 16 – Gli autori delle prime cinque opere classificate di ogni sezione e quelli dei premi in denaro, sono tenuti a ritirare personalmente il premio il giorno stesso della premiazione, pena la perdita del premio stesso. Eventuali deleghe sono ammesse solamente per gli autori classificati oltre il quinto posto.
ART. 17 – I giudizi critici saranno espressi esclusivamente per le prime 10 opere finaliste.
ART. 18 – La premiazione si svolgerà a Torino nel mese di maggio 2014 in data da stabilire.

(*) Si accettano anche libri editi stampati dagli stessi autori.
(**) La proprietà delle opere edite deve essere dei singoli autori.
(***) Il testo deve essere scritto in formato word con caratteri maiuscoli e minuscoli, non tutto maiuscolo.

Penna d’Autore si riserva la facoltà di stampare le poesie più significative selezionate oltre il decimo posto nell’Antologia del Premio e in formato eBook.
INFO: premio@pennadautore.it – cell.: 3490934037

LOGO-PREMIO-MERINI-

Al via la terza edizione del Premio “Alda Merini” di poesia a Catanzaro: iniziativa letteraria, molto seguita, che in sole due edizioni è diventata la prima del genere in Italia per numero di adesioni e che, proprio per la sua altissima qualità, ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Promossa dall’Accademia dei Bronzi e dalle Edizioni Ursini, all’edizione di quest’anno hanno già aderito il maestro Giovanni Nuti, interprete dei testi della Merini; la figlia di Alda, Emanuela Carniti, e il noto orafo crotonese Michele Affidato che realizzerà i premi in argento previsti per i vincitori.

Al premio si partecipa gratuitamente, inviando da una a tre poesie inedite, a tema libero, ciascuna delle quali non deve superare i 30 versi. Le poesie, firmate su ogni foglio e corredate dell’indirizzo dell’autore, dovranno essere spedite all’Accademia dei Bronzi, Via Sicilia, 26 – 88100 Catanzaro, entro il 10 dicembre 2013. Per eventuali chiarimenti o per richiedere il regolamento di partecipazione è possibile scrivere a premioaldamerini@libero.it o inviare un fax al n. 0961.782980. Le migliori opere partecipanti saranno pubblicate in un’apposita antologia, dal titolo “Ho conosciuto Gerico”, che l’Accademia dei Bronzi presenterà nel corso della cerimonia di premiazione programmata per il mese di aprile 2014.

http://www.cn24tv.it/news/74277/poesia-premio-alda-merini-al-via-la-terza-edizione.html

Il nostro Shop

Negozi Online

Qui puoi trovare i portali su cui potrai pubblicare i tuoi libri ed eBook