1. CONFERENZA DI LETTERATURA
2. READING POETICO
3. I DISTURBI DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI (DCA): PARLANO GLI ESPERTI

disagio_e_letteratura_eurocentres_firenze

Link dell’album fotografico:

http://www.tracceperlameta.org/foto-disagio-e-letteratura-eurocentres-firenze-15-febbraio-2014/

Antologia Disagio e letterartura

La conferenza

Il diario di una donna reclusa
Manicomio 1914. Gentilissimo sig.re Dottore, questa è la mia vita di Adalgisa Conti
MARZIA CAROCCI (poetessa, scrittrice e critico-recensionista)
Marzia Carocci ha conosciuto personalmente la malata che venne internata all’Ospedale Psichiatrico di Arezzo nel 1914, all’età di ventisei anni. In quella clinica lavorava la madre di Marzia e lei stessa la conobbe quando era molto anziana. Adalgisa Conti fu rinchiusa e ricoverata con violenza in manicomio, dove trascorse tutto il resto della sua vita. La diagnosi medica dell’epoca fu “delirio di persecuzione tendente al suicidio”, ma in realtà i maltrattamenti, i tradimenti e la violenza psicologica di suo marito l’avevano resa semplicemente depressa, male che in quei tempi non era riconosciuto come malattia. Il libro nasce da una lettera che la stessa Adalgisa consegnò al suo psichiatra, per poi vivere il resto della sua vita in un lungo e doloroso mutismo.

Il disagio allo specchio: riflessi personali, sociali e letterari
RITA BARBIERI (docente di lingua e letteratura cinese)
A partire dalla letteratura del ‘flusso di coscienza’ del ‘900, in cui si analizza l’aspetto psicologico dei personaggi in relazione a sé stessi e alla società, il simbolo dello specchio è diventato un leit motiv a livello letterario. Lo specchio è un modo per guardarsi, osservarsi, capirsi dall’interno ma anche dall’esterno: lo specchio riflette ciò che si è e ciò che si appare. Ma spesso, è il modo di guardarsi allo specchio a fare la differenza: lo specchio può diventare così un nemico e generare una forma di disagio che può sfociare in disturbi di vario tipo. Partendo da un’analisi letteraria di alcuni testi moderni e contemporanei, ci si interroga sull’origine e sugli effetti di questa particolare forma di insicurezza e disagio personale e relazionale.

Il simbolo come terapia: scrittura e autobiografia nella letteratura della migrazione italofona
VALERIA NICU (saggista e traduttrice)
Nell’intervento si darà spazio al potere terapeutico della parola, della scrittura, del simbolo nella letteratura della migrazione e si analizzerà il significato del diffuso ricorso di quest’ultima all’autobiografia. Il disagio affrontato nella migrazione comporta scissione e frantumazione identitaria, trauma e instabilità esistenziale. Lo scrittore migrante, provato nella personalità e nella psiche, incapace di restituirsi un’immagine integra di sé, sceglie di ricostruirsi corpo poetico, ricrearsi nel potere del simbolo trovando una nuova sede identitaria nella scrittura. Se infatti l’esperienza migratoria sfalda e allenta le fibre esistenziali, scrivere aiuta a ri-narrare, ri-intrecciare la trama spezzata e dispersa perché siamo fatti di storie e le storie che ammalano possono diventare storie che curano.

Il suicidio come forma di liberazione dal male
L’annegamento nell’Ouse e l’ultimo carteggio su Virginia Woolf
LORENZO SPURIO (scrittore e critico letterario)
Più di settanta anni fa Virginia Woolf chiudeva il capitolo della sua sofferta vita, uscendo di scena come in un’inaspettata tragedia greca. Il disturbo dissociativo e bipolare della donna, testimoniato anche attraverso una copiosa letteratura epistolare, parla di un gravoso senso dell’esistenza dominato da un mal di vivere angosciante nel quale la solitudine e la depressione finirono per dominare.
Da paladina della coscienza, ad anima dannata che si arroga il diritto alla morte.
Molto si è scritto sul suo disturbo, ma poco si è detto sulla considerazione-critica al gesto ultimo, clamoroso nella società inglese che l’indomani del suicidio generò un aspro dibattito a distanza.

Il Reading Poetico

Monica Ravalico, Bartolomeo Bellanova, Luisa Bolleri, Graziella Capelli, Maria Luisa Seghi, Massimo Acciai, Grazia Finocchiaro, Sara Galletta, Luca Gini, Hazem Kamal, Valentina Meloni, Carlo Murzi, Claudia Piccini, Caterina Pomini, Iuri Lombardi, Carmelina Rotundo, Anna Scarpetta, Paola Prinzivalli, Alessia Ranieri, Lenio Vallati, Sandra Carresi, Paola Surano e Anna Maria Folchini Stabile.

I disturbi dei comportamenti alimentari (DCA): parlano gli esperti

L’insostenibile leggerezza dell’essere: giovani e disturbi dell’alimentazione
DR. SSA BARBARA MEZZANI
(Coordinatrice Compartimento Disturbi Alimentari — Casa di Cura Neuropsichiatrica “Villa dei Pini”, Firenze)
Negli anni sono aumentati notevolmente i disturbi dell’alimentazione: si forniranno delle note epidemiologiche sulla questione per passare poi alla descrizione dei disturbi dell’alimentazione, fra i quali le disfunzioni alimentari più comuni. Si esporrà qualche caso clinico in maniera descrittiva e discorsiva tracciando con attenzione le cause dei disturbi alimentari e accennando alle possibili cure.

Cosa emerge, al di là del cibo, nei disturbi alimentari
DR. LORENZO FRANCHI
(Psicologo e psicoterapeuta, Presidente dell’Ass. DEDALO di Firenze e Resp. FIDA per Firenze)
Si affronterà la questione dei disturbi alimentari da una prospettiva psicoanalitica mettendo al centro l’idea che il sintomo è qualcosa che tiene assieme, la concrezione di un disagio che infondo ha ben altre origini.

Libra Associazione disturbi alimentari: esperienze raccolte in sei anni di attività
DR.SSA STEFANIA PALLINI
(Medico chirurgo specializzato in Endocrinologia, Presidente dell’Ass. LIBRA, Livorno)
L’intervento verterà sugli scopi della associazione, la risposta da parte dei cittadini e gli obiettivi futuri.

 

Cartoline_Pagina_1

Comunicato stampa

Memorie_intrusive_Ilaria_CelestiniDopo la prima raccolta datata 2011 dal titolo intimo e sussurrato Parole a mezza voce nella sera, la bresciana Ilaria Celestini ritorna con un nuovo lavoro concettuale, raccolto attorno al titolo di Memorie Intrusive. Il nuovo libro, edito da TraccePerLaMeta Edizioni, è un ricco scandaglio della psiche in un universo negletto, fatto di devianza, storture e dove domina la logica dell’inganno, del potere e della sopraffazione. Con una ricca proprietà di linguaggio, la nuova poesia di Ilaria Celestini sembra oltrepassare la metafora per donarsi al lettore in maniera vivida, autentica e direttamente comprensibile senza far ricorso ad analogie. E’ una poetica che affronta temi duri, dolorosi e che sono impiegati dalla donna quale chiaro segno di denuncia, di una realtà –tanto personale che pubblica- che non più sottostare alle bieche regole dell’omertà.

Tacendo una violenza, diventiamo partecipi di essa, e ne produciamo una ancora più grave. E’ questo il messaggio che sembra dare la poetessa.

Dalla prefazione di Loreno Spurio si legge: La silloge non è solo una chiara denuncia sociale di ciò che spesso accade nel mondo, nel nostro paese o nella casa dei nostri vicini, ma di quanto sia importante e imprescindibile denunciare fatti [indecorosi] affinché si impedisca [alle] persone malate di perpetuare le proprie devianze e si metta al bando una volta per tutte la falsa e denigrante definizione di “sesso debole”.

ILARIA CELESTINI. Bresciana di nascita, cittadina del mondo per elezione, Ilaria Celestini dopo la maturità classica ha lavorato nel settore delle vendite editoriali; successivamente si è laureata con lode in Materie Letterarie e in Lettere e Filosofia presso l’università cattolica del Sacro Cuore, perfezionandosi in retorica e semiotica letteraria. E’ stata docente di Lettere nella scuola secondaria e ha operato nell’ambito del recupero degli allievi svantaggiati, minori e adulti, con grande soddisfazione.
Si dedica alla scrittura dal 2010; sue liriche di argomento esistenziale, sociale e amoroso sono state premiate e inserite nelle raccolte antologiche dei più prestigiosi premi letterari italiani e internazionali.
Ha pubblicato le raccolte Parole a mezza voce nella sera (Aletti, 2011) e Memorie intrusive (TraccePerLaMeta Edizioni, 2014).
E’ inoltre autrice di articoli, racconti, recensioni, ed è spesso ospite in trasmissioni radiofoniche in qualità di specialista di letteratura italiana.

Memorie intrusive
Ilaria Celestini

Collana Indaco – Poesia

27.1.2014, 60 p., brossura
Curatore Spurio Lorenzo
ISBN 978-88-98643-11-0

TraccePerLaMeta Edizioni

tplm-acquista-online

Il Comune di Olbia al quale l’Associazione TraccePer LaMeta nei mesi scorsi ha fatto presente dell’iniziativa umanitaria svolta a favore della Sardegna colpita dall’alluvione con il volume antologico “Tutti siamo l’Isola – Emergenza Sardegna” ci ha gentilmente scritto e ringraziato.

Lettera Sindaco ringraziamenti

Ringraziamo tutti coloro che ne hanno preso parte e ricordiamo che l’antologia può essere acquistata a questo link:

http://www.tracceperlameta.org/tplm_edizioni/negozio/tutti-siamo-lisola-emergenza-sardegna-antologia-poetica/

Il suo ricavo verrà sempre destinato alla stessa causa.

116_Antologia_Sardegna_cover800

Premio Tortoreto alla Cultura 2014 – X Edizione

Scadenza iscrizione: 15 Marzo 2014

Organizzato da: Associazione “Insieme onlus”
Indirizzo: Giusti, 8 – 64018 Tortoreto (Te)
E-mail: insiemeonlus@alice.it
Telefono: 0861/787474
Internet: http://www.comune.tortoreto.te.it
Indirizzo spedizione degli elaborati:
Associazione “Insieme”
Via Giusti, 8
64018 Tortoreto (Te)

premio_tortoreto_alla_cultura_2014

Sezione A Poesia

Tema: Conoscere ed amare l’Abruzzo: storia, tradizioni, arte, natura
Copie: cinque
Lunghezza: trenta versi
Opere ammesse: una

Sezione B Narrativa
Tema: Conoscere ed amare l’Abruzzo: storia, tradizioni, arte, natura
Copie: cinque
Lunghezza: max cinque cartelle, trenta righe, Times New Roman, 12
Opere ammesse: una
Quote di partecipazione: Adesione gratuita

Premi:
Adulti
1° classificato – euro 300
2° classificato – euro 150
3° classificato – euro 100
Giovanissimi
(scuola media e superiore fino a 18 anni non compiuti)
1° classificato – euro 200
2° classificato – euro 100
3° classificato – euro 50
Pulcini
(scuola materna ed elementare)
1°, 2° e 3° classificato – premi in buoni acquisto

Premiazione: 08 Giugno 2014
Chiesa di S. Agostino a Tortoreto Alto, ore 18.00

L’Associazione Culturale TraccePerLaMeta, la rivista di letteratura “Euterpe”, in collaborazione con Deliri Progressivi e con il Patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze e della Provincia di Firenze hanno organizzato l’evento dal titolo DISAGIO E LETTERATURA

svoltosi presso la SCUOLA EUROCENTRES
sita in PIAZZA S. SPIRITO 9 – FIRENZE
il 15 FEBBRAIO 2014

Cartoline_Pagina_1

La selezione dei racconti per l’antologia “Obsession” dal tema “Paranoie, deliri e tradimenti” (qui il bando di partecipazione diffuso nell’Agosto 2013: http://www.tracceperlameta.org/scadenza-20-12-1013-selezione-racconti-per-obsession-paranoie-deliri-e-tradimenti/) è ultimata.

Di seguito si riportano gli autori selezionati che verranno pubblicati nell’antologia che sarà edita da TraccePerLaMeta Edizioni (www.tracceperlameta.org) nei prossimi mesi.

Come indicato nel bando di partecipazione si ricorda che “L’antologia avrà quale prezzo di copertina 12 €. A partire dalla seconda copia, il volume verrà venduto al prezzo di 10€. Si aggiungeranno 3€ per le spedizioni. Ogni autore selezionato è tenuto dunque all’acquisto di 2 antologie per un prezzo complessivo di 25€”.

E’ richiesto a tutti gli autori selezionati di inviare entro il 2 marzo p.v. all’indirizzo mail lorenzo.spurio@alice.it:

la loro scheda bio-bibliografica in terza persona in formato Word di massimo 20 righe Times New Roman che verrà inclusa all’interno dell’antologia nella sezione dedicata a ciascun autore selezionato;
la liberatoria compilata (in allegato) e la relativa attestazione di impegno di acquisto delle due copie

Informazioni sulle tempistiche e sulle modalità d’acquisto di detto volume verranno fornite tempestivamente a mezzo mail a tutti i selezionati presenti nel volume antologico.

Di seguito gli autori selezionati per il volume:

-ABBATANTUONO CHIARA

-AMOROSO ELISABETTA

-BONACCORSO GIUSEPPE

-CIANO MARTINO

-DANESE FABIOLA

-DINI MONICA

-FANOTTI LORELLA

-FILIDORO GIUSEPPE

-FILIPPI LIDIA

-GOBBI GIANNA

-LANTERNARI DIANA

-LAURENZA FLORIANA

-LAURIOLA SIMONA

-MANGIAPANE JACOPO LEONARDO

-MARINI MANUELE

-MARRA PIETRO

-MONTI ELENA

-PETRINO FRANCESCA

-PEZZOTTA GIACOMO

-STROPPIANA DALZINI ANNAMARIA

Si ringrazia per la massiccia partecipazione a questa seconda edizione dell’iniziativa Obsession e a tutti coloro che hanno dato il loro contributo per la realizzazione del progetto.

Lorenzo Spurio
Curatore Antologia Obsession

In occasione dell’11° evento “Autori ed Amici di Marzia Carocci” che si terrà dopo l’estate, in un sabato pomeriggio di settembre od ottobre 2014 (data e luogo ancora da decidere, ma c’è molto tempo!) si è decisi di promuovere un’iniziativa culturale che possa lasciare quale manifestazione fisica dell’evento, un segno tangibile.

Si è decisi, cioè, di compilare una antologia di testi (si veda sotto le caratteristiche) di “autori e amici di Marzia Carocci” la cui partecipazione è gratuita e che sarà diffusa e disponibile alla vendita il giorno stesso dell’evento. Questo volume, che sarà pubblicato da TraccePerLaMeta Edizioni, verrà curato da Lorenzo Spurio –scrittore e critico letterario- e conterrà tutti i testi di coloro che ne avranno preso parte.

marzia_carozziNel caso in cui si riceverà troppo materiale, allora si deciderà di scegliere un testo per ogni autore, ma comunque nessuno verrà lasciato fuori.

I proventi che deriveranno dalla vendita dell’antologia, una volta detratte le spese di pubblicazione sostenute da TraccePerLaMeta Edizioni, saranno devoluti per sostenere la Lega del Filo d’Oro (www.legadelfilodoro.it) che da cinquanta anni si occupa del miglioramento della qualità della vita di persone sordocieche e pluriminorate sensoriali.

Le modalità per partecipare alla raccolta antologica di “Autori e amici di Marzia Carocci” è la seguente: entro e non oltre il 30 Maggio 2014 si dovrà inviare alla mail info@tracceperlameta.org indicando nell’oggetto “Antologia Autori e Amici di MC” il seguente materiale:

Per i poeti:

– un massimo di 2 poesie che non dovranno superare i 30 versi ciascuna

– una nota biografica in 5 sintetiche righe Times New Roman corpo 12 (*)

– un file Word contenente i dati personali: nome, cognome, città, mail, numero di telefono.

Per gli scrittori:

– un racconto di lunghezza massima pari a 2 pagine Word A4 Times New Roman corpo 12, interlinea singola

– una nota biografica in 5 sintetiche righe Times New Roman corpo 12 (*)

– un file Word contenente i dati personali: nome, cognome, città, mail, numero di telefono.

Per gli aforisti:

– un massimo di 4 aforismi della lunghezza di massimo 5 righe Times New Roman copro 12

– una nota biografica in 5 sintetiche righe Times New Roman corpo 12 (*)

– un file Word contenente i dati personali: nome, cognome, città, mail, numero di telefono.

Per i fotografi/pittori:

– un massimo di 2 foto delle loro opere artistiche accompagnate da una didascalia sintetica

– una nota biografica in 5 sintetiche righe Times New Roman copro 12 (*)

– un file Word contenente i dati personali: nome, cognome, città, mail, numero di telefono.

Si valuterà la possibilità di pubblicazione a colori di queste pagine contenenti foto di disegni, quadri e altro.

Nel caso si voglia partecipare con altre forme testuali o grafiche si prega di contattare il curatore alla mail: lorenzo.spurio@alice.it ma si ricorda sin d’ora che non verranno pubblicate recensioni, saggi critici, articoli o altri testi di questa categoria.

Saranno chiaramente espulsi i testi e gli autori che presenteranno opere che presentino elementi d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo o che possano risultare di fastidio per la morale e la religione.

Nel caso si debba provvedere a una selezione dei materiali e non sia possibile pubblicare per motivi di spazio tutti i testi pervenuti, ne verrà data comunicazione a mezzo mail prima della stampa del volume.

(*) – Nel caso si invii curriculum e biografie lunghe, sarà compito del curatore tagliarle e renderle in maniera conforme al volume.

Per info:  info@tracceperlameta.org

Sabato 22 febbraio 2014 alle ore 17,30

IL CIRCOLO DEGLI ARTISTI http://www.circolodegliartistimodena.it/
in collaborazione con
I SEMI NERI
Associazione di Scrittori Modenesi www.semineri.it

PRESENTA

“Il grido della terra – Missione Emilia”

Uno spettacolo tratto dal libro di FABIO CLERICI
www.fabioclerici.com

Monologo di Lino Fontana
Musiche e immagini curate dall’autore

Lo spettacolo è tratto da un libro scritto per creare la consapevolezza emotiva di un fatto che per quanto doloroso e a volte insanabile nell’anima, ha trovato spazi di coscienza, cementando i rapporti fra persone, tanto da generare storie che abbracciano la totalità della sfera sociale, con protagonisti tutti noi, anziani e bambini prioritariamente, fino ad arrivare agli animali, fedeli fino alle estreme conseguenze.
Lo spettacolo si sviluppa nel racconto del protagonista Bruno, un agente di polizia di Milano, inviato in Emilia per la missione di soccorso al terremoto del 2012. Il racconto di volta in volta apre alcune finestre su altrettanti “casi” fra loro indipendenti e non temporalmente consequenziali, dipingendo un quadro a tinte diverse con modifica di scenari e attori che uno dopo l’altro attraversano la rappresentazione.
L’attore Lino Fontana si inerpica nell’emozione narrativa affrontando le fasi salienti della struttura dell’opera letteraria, esaltando la tipicità dei personaggi e la drammaticità dei luoghi, non tralasciando spunti di marcata ironia che va a stemperare una struttura recitativa impegnativa ed emotivamente importante.
Le musiche e le immagini proiettate completano il percorso della parola e ne rafforzano l’intensità.
Il monologo si sviluppa in circa 55 minuti con breve introduzione dell’Autore del libro Fabio Clerici.

INGRESSO LIBERO
Info: Il Circolo degli Artisti è a Modena, in via Castel Maraldo, n. 19/C
tel.059/214161
http://www.circolodegliartistimodena.it/

Il Grido della Terra - Missione Emilia di Fabio Clerici amazon-kindle

21 febbraio 2014 ore 20:45*
“Regalare un libro non basta: ci vuole gusto!”
Caffè Artistico Letterario

Associazione culturale TraccePerLaMeta e Armando Siciliano Editore

PARI OPPORTUNITA’
UN ITINERARIO CONTROVERSO

Introduce Anna Maria Folchini Stabile
(scrittrice)

Interventi a cura di: Francesca Ciappina (avvocato)
Anna Barbatti (docente)

Letture tratte da: “Mi chiamo Giuseppe per gli amici Peppino” di
Santi Moschella

La Vecchia Masnago Bar Piazza Ferrucci, 2 Varese
*dalle 19.30 assaggi ed aperitivi su prenotazione (334-7148052, Santi Moschella)

E’ la nuova tappa del tour intitolato “regalare un libro non basta” che non è solo un invito quantitativo, ma vuole essere uno stimolo alla promozione del leggere del raccontare e del raccontarsi. L’associazione culturale TraccePerLaMeta è tra l’altro impegnata ad aiutare un orfanotrofio sito in Mozambico. Per cui il costo dell’ “apericena” è di 8 euro ( 1 euro lo mandiamo in Mozambico). Si confida in prenotazioni effettuate per tempo al fine di organizzarci con la dovuta cura.

 

Il nostro Shop

Negozi Online

Qui puoi trovare i portali su cui potrai pubblicare i tuoi libri ed eBook