museo_appenzellerL’Appenzeller Museum è nato nel 2009 come museo etnografico di famiglia.
Rapidamente si è espanso nello spazio e nella tipologia delgi oggetti raccolti, anche grazie a numerose importanti donazioni.
Oggi copre, nelle sue varie sezioni, un’area di 300 mq con decine di migliaia di “pezzi”, che coprono i più svariati interesse, ed è ubicato nelle prestigiose ex scuderie del conte Puricelli a Lomnago.
E’ stato ideato e viene gestito dall’ingegner Liborio Rinaldi.
Il museo è oggetto di numerose visite da parte di privati, associazioni, scuole; su di esso sono stati fatti servizi da parte di La6, Rete 55 e recentemente da Varese News.
Nell’ampia corte si sono tenute rappresentazioni teatrali e si è svolto un raduno di Ferrari e auto d’epoca.

La Voce del Museo vuole essere un metodo veloce per raggiungere tutti contrabbbandieri di cultura. Viene inviato mensilmente per e-mail.
Sul sito www.museoappenzeller.it viene creato un archivio storico con la possibilità di scaricare i singoli numeri.

Maggio 2014, anno II, numero 5

La Poesia del mese: L’AMORE RUBATO di Liborio Rinaldi (pag.6)

2014 05 01 La Voce_Pagina_6

2014 05 01 La Voce_Pagina_1 2014 05 01 La Voce_Pagina_2

2014 05 01 La Voce_Pagina_3 2014 05 01 La Voce_Pagina_4 2014 05 01 La Voce_Pagina_5

La cerimonia di premiazione del Concorso per libri editi di poesia “Antonia Pozzi” si terrà
sabato 28 marzo 2015 presso VOLANDIA – Parco e Museo del volo AREA EX OFFICINE AERONAUTICHE CAPRONI
Via per Tornavento n.15 Case Nuove
21019 Somma Lombardo (VA)
ss336 per Malpensa uscita Somma Lombardo – Case Nuove-Collegamento pedonale con Aeroporto Malpensa – T1 (http://www.volandia.it/)

Programma dell’evento:
ore 14: ritrovo davanti al museo-e visita guidata al museo del volo. Per i bambini è in funzione una attrezzata area bambini. La visita durerà 2 ore e mezzo.
ore 17: cerimonia di premiazione e reading. Durante la cerimonia ogni autore presente potrà leggere una poesia tratta dal libro a concorso e riceverà l’attestato di partecipazione oltre al premio eventualmente vinto.
ore 19: buffet.
Per ragioni organizzative si prega di dare conferma della propria presenza entro il 15 marzo 2015 a mezzo email info@tracceperlameta.org o fax +39.0331.932237

29 gennaio 2015


dvd-banner

classifica

premiazione

foto-video


Le operazioni di valutazione della Giuria del concorso dedicato ad Antonia Pozzi sono terminate.
Come da bando e a operazioni concluse, comunichiamo che la Giuria era composta da:

Paola Surano – Presidente di Giuria
Tesoriere Ass. Culturale TraccePerLaMeta, poetessa.
Marzia Carocci
Direttore Collana Poesia TraccePerLaMeta Edizioni, scrittrice, poetessa e critico recensionista.
Sandra Carresi
Vice-presidente Ass. Culturale TraccePerLaMeta, poetessa e scrittrice.
Anna Maria Folchini Stabile
Presidente Ass. Culturale TraccePerLaMeta, poetessa e scrittrice.
Annamaria Pecoraro
Scrittrice e poetessa.
Lorenzo Spurio
Direttore Generale rivista di letteratura “Euterpe”, scrittore e critico letterario.

A breve daremo informazioni sul luogo e sulla data della cerimonia di premiazione.

3 dicembre 2014


Gentili partecipanti al Premio “Antonia Pozzi”,
la presente per informarVi che attualmente le varie opere pervenute sono al vaglio della Giuria e che, contrariamente da quanto indicato dal bando di partecipazione nel quale si indicava che la premiazione sarebbe stata a Novembre, la Premiazione si terrà in un fine settimana nei primissimi mesi del prossimo anno.

Questo per dare modo ai giurati di leggere e valutare accuratamente i numerosi libri arrivati e stilare il relativo verbale di Giuria.
Ad ogni modo, ogni informazione relativa al Premio verrà comunicata con successive mail e pubblicata anche sul nostro sito internet.

Cordialmente,
La Segreteria del Premio

Sesto Calende, 20 settembre 2014


I PREMIO LETTERARIO NAZIONALE PER OPERE EDITE DI POESIA “ANTONIA POZZI”

L’Associazione Culturale TraccePerLaMeta® in collaborazione con la Rivista di Letteratura “Euterpe” organizza la I Edizione del Premio Letterario Nazionale “Antonia Pozzi” per opere edite di poesia.

antonia-pozzi

Oh, tu bene mi pesi
l’anima, poesia:
tu sai se io manco e mi perdo,
tu che allora ti neghi
e taci.

Poesia, mi confesso con te
che sei la mia voce profonda:
….
Poesia che ti doni soltanto
a chi con occhi di pianto
si cerca
oh rifammi tu degna di te,
poesia che mi guardi.

(ANTONIA POZZI, da “Preghiera alla Poesia”)

REGOLAMENTO

1) Il Premio Letterario è aperto a tutti i poeti -italiani o stranieri- che abbiano pubblicato una silloge poetica in lingua italiana. Uniche escluse alla partecipazione sono le sillogi poetiche pubblicate da TraccePerLaMeta Edizioni.

2) La silloge poetica dovrà essere stata pubblicata a partire dal 2000 e dovrà essere regolarmente dotata di codice identificativo ISBN (non verranno accettate opere pubblicate da tipografie senza l’attribuzione di detto codice).

3) Si partecipa con una sola opera per autore, da inviare in 3 copie con allegata scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte (in calce al presente bando) e la ricevuta della quota di partecipazione (vedi punto 4).

4) Quale quota di partecipazione è richiesto un contributo di 20€ che dovrà essere inviato secondo le modalità descritte al successivo punto 6.

5) Il contenuto delle opere deve essere moralmente responsabile; non deve offendere i valori etici, culturali e religiosi, pena l’immediata eliminazione.

6) La quota potrà essere pagata secondo una delle seguenti modalità (in ogni caso la ricevuta del pagamento andrà inviata assieme al plico con i libri):

Bonifico bancario – IBAN: IT 76 I 03488 22800 000000035330
INTESTAZIONE: Associazione Culturale TraccePerLaMeta
CAUSALE: “Premio Letterario Nazionale Antonia Pozzi”

Bollettino postale – C/C POSTALE: 1004217608
INTESTAZIONE: Associazione Culturale TraccePerLaMeta
CAUSALE: “Premio Letterario Nazionale Antonia Pozzi”

Paypal – Mail: postmaster@tracceperlameta.org
CAUSALE: “Premio Letterario Nazionale Antonia Pozzi”

7) Le opere inviate non verranno restituite. Al termine del concorso esse verranno donate ad alcuni centri penitenziari italiani e rese disponibili alla lettura e al prestito all’interno di dette strutture. Saranno indicati in un secondo momento le destinazioni specifiche previste per i libri in oggetto.

8) La Giuria del Premio, composta da una rosa di poeti, scrittori e critici letterari i cui nominativi saranno resi noti il giorno stesso della cerimonia di premiazione, nominerà un primo, secondo e terzo vincitore assoluto. A sua discrezione, la Giuria potrà altresì individuare altri riconoscimenti quali menzioni d’onore e segnalazioni particolari.

9) La scadenza per poter partecipare al concorso è fissata improrogabilmente per il giorno 30 luglio 2014. Per l’invio dei libri farà fede il timbro postale.

10) L’organizzazione del Premio declina ogni responsabilità per disguidi, smarrimenti, furti e ogni altro tipo di disagio imputabile al servizio postale. Al corretto ricevimento delle proprie opere, la segreteria del Premio invierà, comunque, una e-mail di corretta ricezione del materiale.

11) Le opere, assieme al foglio contenente i propri dati personali e la ricevuta del pagamento, andranno inviate a:

Premio Letterario Nazionale “Antonia Pozzi”
Associazione Culturale TraccePerLaMeta
Casella Postale n.29
21018 Sesto Calende (VA)

12) I premi consisteranno in:
1° premio: diploma, targa e pubblicazione gratuita di un nuovo libro di poesia (60 facciate, 50 copie) con TraccePerLaMeta Edizioni.
2° premio: diploma, targa e pubblicazione gratuita di un nuovo libro di poesia (massimo 30 poesie) in formato e-book.
3° premio: diploma, targa e buono di 50€ di spesa nel negozio online di TraccePerLaMeta Edizioni.

13) I premi dovranno essere ritirati personalmente o con delega dai vincitori. In mancanza del vincitore o di un suo delegato i soli diplomi e targhe potranno essere spediti a domicilio previo pagamento delle relative spese di spedizione.

14) Tutti i partecipanti al concorso avranno diritto a ricevere il loro attestato di partecipazione il giorno della premiazione. Lo stesso potrà essere inviato per posta, dietro pagamento delle relative spese di spedizione.

15) La cerimonia di premiazione avverrà nel mese di Novembre 2014. Data e luogo saranno tempestivamente comunicati ai vincitori e saranno avvisati tramite e-mail tutti i partecipanti al concorso. Tutte le altre comunicazioni inerenti le operazioni di valutazione della Giuria saranno inviate ai partecipanti a mezzo posta elettronica, con l’invito di seguire anche il sito dell’Associazione al suo indirizzo www.tracceperlameta.org

16) La partecipazione al Concorso implica la completa accettazione del relativo regolamento in ogni sua parte.

Info: info@tracceperlameta.orgwww.tracceperlameta.org

tplm-scarica-bando

Comunicato stampa

127_Ricordi_di_Sardegna_900

TraccePerLaMeta Edizioni è felice di annoverare tra i suoi autori la poetessa sarda Mariuccia Gattu Soddu, nativa di Orune, città alla quale dedica l’intera opera dal titolo Ricordi di Sardegna: Orune nel cuore e nella storia.

La donna traccia con attenzione e vividezza l’anima di Orune che nel tempo ha visto immancabili cambiamenti, tanto che il libro che si compone di una prima interessante parte saggistica, è anche un valido manuale di carattere antropologico per poter conoscere un territorio che vive nel cuore della donna generosamente donato con questa opera dal grande valore contenutistico e sociale.

Ad aprire un lavoro che è già ricco ed esaustivo di suo, è una nota critica del giornalista sardo Luciano Piras nella quale si legge: “Intere parti sono pensate e scritte tutte in orunese doc, patrimonio di una cultura, di una mentalità, di un mondo, agropastorale e arcaico, ricco di storia e tradizioni. È la cultura di un popolo di contadini, pastori, poeti, tenores ed emigranti. Orune era e resta il paese del vento, del vento che fischia, del vento che suona, del vento che carezza, vento che schiaffeggia. [Mariuccia Gattu Soddu] ha iniziato a “giocare” con la letteratura in lingua sarda “soltanto” nel 1993, così almeno dichiara lei stessa, anche se è chiaro che ha sempre avuto il vento in faccia, il vento della poesia, il vento del paese dei poeti”.

L’autrice:

Mariuccia Gattu Soddu (nome anagrafico Gattu Maria), insegnante in pensione, è nata a Orune nel 1936 e risiede a Nuoro. Dal 1993 si dedica alla letteratura in lingua sarda.

Ha partecipato ad alcuni concorsi letterari ottenendo premi per la prosa (Premio Montanaru a Desulo per tre edizioni consecutive: 1° premio; 2° premio; 1° premio) e segnalazioni per la

poesia (Premio Remundu Piras a Villanova Monteleone; Premio per l’Ambiente a Sarule; Premio Logudoro a Ozieri).

 

Ricordi di Sardegna: Orune nel cuore e nella storia

Collana Avorio – Saggistica
Mariuccia Gattu Soddu

7.4.2014, 112 p., brossura
Curatore Spurio Lorenzo
ISBN 978-88-98643-07-3

TraccePerLaMeta Edizioni

tplm-acquista-online

Comunicato stampa

123_dodici_storie_900

Giuseppe Palumbo ha raccolto in questo volume edito per TraccePerLaMeta Edizioni – sezione saggistica- una serie di dodici storie realmente accadute vagliate dal suo attento occhio critico e giuridico. Sono storie che hanno chiamato in causa la necessità di un corpus legislativo per tutelare la società e sanzionare il reo, ma che in alcuni casi hanno messo in mostra casi di difficile attribuzione delle colpe, mancata giustizia o addirittura episodi di corruzione all’interno dell’universo giudiziario.
Un’ampia scelta di storie che abbracciano secoli tra loro distanti a partire dalla arcinota vicenda di Galileo Galilei, costretto ad abiurare le sue tesi che come sappiamo erano non solo corrette, ma estremamente lungimiranti e profetiche, per passare a Giordano Bruno e all’assassinio del presidente Kennedy e poi ad alcuni episodi di violenza generazionale come “Arancia meccanica” o “L’onda”. Non mancano neppure casi mai chiariti del tutto come la vicenda processuale di Sacco e Vanzetti che ha sempre diviso l’opinione pubblica.
Palumbo descrive le storie con una attenzione che sembrerebbe il fedele rapporto di un cronista mettendo in luce sia la verità processuale sia come altrettanti registi hanno adattato le vicende per il grande schermo.
Dalla prefazione di Lorenzo Spurio si legge: “Giuseppe Palumbo con questo suo libro a metà tra saggio letterario e attenta disamina di una serie di pellicole italiane e straniere affronta il tema della giustizia e di come esso venga percepito nella nostra società a seconda dei vari luoghi e delle epoche in cui le vicende evocate si realizzano. […] Un interessante libro da leggere e rileggere, da utilizzare quale spunto dal quale partire per approfondire e investigare ancora più da vicino le storie in esso raccontate che si mescolano tra storia, astronomia, politica, filosofia, letteratura e cinematografia”.

 

Dodici storie

Collana Avorio – Saggistica
Giuseppe Palumbo

4.4.2014, 178 p., brossura
Curatore Spurio Lorenzo
ISBN 978-88-98643-14-1

TraccePerLaMeta Edizioni

tplm-acquista-online

Premio Internazionale d’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° edizione – 2014

La Proloco Saltino di Vallombrosa con il patrocinio del Comune di Reggello, in collaborazione con Deliri Progressivi e Rivista di Letteratura Euterpe, al fine di valorizzare le bellezze paesaggistiche di questa zona indìce il

Premio Nazionale d’Arte Saltino – Vallombrosa
“Libera…mente”
4° edizione – 2014

libera_mente

Per info: www.provallombrosa.it
Email: premiosaltino@gmail.com
FB: https://www.facebook.com/events/452123514934046

REGOLAMENTO

SCADENZA ISCRIZIONI: 30 giugno 2014
PARTECIPAZIONE GRATUITA per TUTTE LE SEZIONI. IL TEMA è LIBERO

SEZIONI: A) POESIA Edita e inedita: Formato word Times Roman 12, max 30versi
B) NARRATIVA: max 4 cartelle (1800 battute spazi inclusi).
C) LIBRI EDITI: 3copie cartacee + file pdf o word
D)FOTOGRAFIA*
E) PITTURA e CERAMICA*

(*) per queste sezioni la valutazione sarà on line dal pubblico dal 1-5 luglio 2014
NORME GENERALI

1. Il Premio è aperto a tutti coloro che amano l’Arte/la cultura/la Poesia a 360° e la partecipazione gratuita con tema libero.

2. Pur essendo il concorso a tema libero, verrà assegnato un premio speciale dal Presidente del Premio al residente/villeggiante per ogni sezione.

3. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, anche ad autori stranieri purché mandino gli elaborati in lingua italiana.

4. Si possono inviare anche poesie in vernacolo sempre con opportuna traduzione in italiano.

5. Ogni autore può concorrere a più sezioni con 1 sola opera.

6. Se l’autore è minorenne è necessario l’autorizzazione del genitore o di chi ne fa le veci.

7. La scheda di adesione deve essere completa in ogni punto e comprensiva di firma digitale o di pugno. Consentiti invii in formato pdf, jpg o word. La mancanza di ogni punto porta all’esclusione.

8. Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie opere e ne garantisce la paternità: accettando la partecipazione esonera l’organizzazione da responsabilità o danni, diretti e indiretti, anche nei confronti di terzi, derivanti dai contenuti pubblicati.

9. Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso.

10. L’Organizzazione si impegna a non modificare i testi delle poesie e racconti.

11. L’organizzazione si riserva la facoltà di diffondere le opere con ogni mezzo, senza richiedere il preventivo consenso dell’autore. Le poesie e i racconti verranno esaminate da una giuria il cui giudizio è insindacabile.

12. La Commissione di giuria è composta da poeti, scrittori, critici ed esponenti del panorama culturale e letterario:
Alessandra Prospero: Giornalista e poetessa,
Alessandro Bellomarini: Paroliere, poeta, scrittore
Annamaria Pecoraro: Poetessa – Direttrice di “Deliri Progressivi”
Claudia Piccini: Scrittrice e poetessa
Cristina Masini Cherici: Presidente ProLoco Saltino- Vallombrosa
Lorenzo Spurio: Scrittore, critico recensionista – Direttore della Rivista letteraria Euterpe
Michela Zanarella: Poetessa e giornalista
Sandra Carresi: Poetessa e narratrice, socio fondatore di TraccePerLaMeta
Silvia Calzolari: Poetessa
13. Per le spedizioni di opere TUTTE dovranno giungere entro e non oltre il termine suddetto: 30 giugno 2014. all’indirizzo premiosaltino@gmail.com.
ESCLUSIVAMENTE per Materiale sez C (libri editi) e E (pittura o ceramica) spedire con Oggetto: Premio Internazionale d’Arte Saltino_Vallombrosa “Libera…Mente” 4°ed. att.ne del Pres. ProLoco Saltino- Vallombrosa Cristina Masini Cherici sede amministrativa – legale Via dei Sette Santi, 55 50132 Firenze.
O concordando consegna al num: cel: 3356749849 – 3393009344 Fax: + 39 055 561451
14. I Libri “EDITI” dovranno essere inviati: sia in formato (Word o PDF) insieme a 3 copie cartacee (che non saranno restituite), allegando il modulo di adesione firmato in originale e scannerizzato in forma di allegato all’indirizzo premiosaltino@gmail.com.

15. Le opere inviate non saranno restituite, tranne i quadri portati in loco e ritirati personalmente.

16. La mostra di quadri/fotografie e le stesse poesie saranno presenti sino alla data della cerimonia di premiazione.

17. Non verranno accettate opere che presentino elementi razzisti, denigratori, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo.

18. La Giuria si riserva di non assegnare i tre premi consecutivi per le sezioni che non avranno avuto una soddisfacente partecipazione quantitativa.

19. La Giuria inoltre procederà a nominare dei selezionati e dei menzionati speciali per la buona qualità delle loro opere ed ulteriori premi potranno essere attribuiti a discrezione del giudizio della Giuria.

20. Tutti i testi dei vincitori, dei selezionati e dei menzionati a vario titolo saranno pubblicati nel volume antologico che sarà presentato nel corso della premiazione.

21. L’organizzazione del Premio si riserva la facoltà di apportare modifiche al regolamento, se necessarie per causa di forza maggiore.

22. La Cerimonia di Premiazione si svolgerà nei locali del “Polivalente” di Saltino (FI) il giorno 24 Agosto 2014 alle ore 16,30 e sarà ripreso da Tv locale e diffuso da organi di stampa.
23. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata di questo regolamento.
A) POESIA

1. Le poesie potranno essere sia EDITE che INEDITE. Rigorosamente non devono superare le 30 righe dattiloscritte, comprensive degli spazi vuoti. L’autore dovrà inviare una copia anonima della poesia rigorosamente in formato word carattere Times Roman 12.
2. I testi in vernacolo o in lingua straniera devono essere corredati di traduzione in lingua italiana
3. La scheda di partecipazione debitamente compilata in ogni sua parte e firma digitale o di pugno. Consentiti invii in formato pdf, jpg o word.)La mancanza porta all’esclusione.
4. Spedizione via mail a premiosaltino@gmail.com con oggetto: Premio Internazionale d’Arte Saltino_Vallombrosa “Libera…Mente” 4°ed.
B) NARRATIVA

1. Per la sezione narrativa si potrà partecipare con 1 solo racconto che rientri nella lunghezza massima di 4 cartelle (1800 battute spazi inclusi).
2. La scheda di partecipazione debitamente compilata in ogni sua parte e firma digitale o di pugno.
3. Spedizione via mail a premiosaltino@gmail.com con oggetto: “Premio Letterario Internazionale LIBERA..MENTE”4ed.
C) LIBRI EDITI

1. I Libri “EDITI” dovranno essere inviati: sia in formato (Word o PDF) insieme a 3 copie cartacee (che non saranno restituite), allegando il modulo di adesione firmato in originale e scannerizzato in forma di allegato all’indirizzo premiosaltino@gmail.com.
Materiale Cartaceo spedire con Oggetto: Premio Internazionale d’Arte Saltino_Vallombrosa “Libera…Mente” 4°ed. att.ne del Pres. ProLoco Saltino- Vallombrosa Cristina Masini Chericisede amministrativa – legale Via dei Sette Santi, 55 50132 Firenze.
2. La scheda di partecipazione debitamente compilata in ogni sua parte e firma digitale o di pugno. Consentiti invii in formato pdf, jpg o word.)La mancanza porta all’esclusione.
D) FOTOGRAFIA:

1. L’autore dovrà inviare una fotografia (con titolo) via mail a premiosaltino@gmail.com con oggetto: Premio Internazionale d’Arte Saltino_Vallombrosa “Libera…Mente” 4°ed.
5. . Sarà poi l’organizzazione a stampare in formati consoni gli elaborati che non saranno restituiti.
1. La scheda di partecipazione debitamente compilata in ogni sua parte e firma digitale o di pugno. Consentiti invii in formato pdf, jpg o word.)La mancanza porta all’esclusione.
2. Le foto saranno inserite nel sito nel sito e nel canale YouTube della Proloco.
E) PITTURA o CERAMICA

2. L’autore dovrà spedire o portare il quadro in loco (previo accordo telefonico) e inviare mail con fotografia dell’opera via mail a premiosaltino@gmail.com con oggetto: Premio Internazionale d’Arte Saltino_Vallombrosa “Libera…Mente” 4°ed.
3. La scheda di partecipazione debitamente compilata in ogni sua parte e firma digitale o di pugno. Consentiti invii in formato pdf, jpg o word.)La mancanza porta all’esclusione.
4. Le foto delle opere saranno inserite nel sito e nel canale YouTube della Proloco.
5. Spedizione via mail a premiosaltino@gmail.com con oggetto Premio Internazionale d’Arte Saltino_Vallombrosa “Libera…Mente” 4°ed.
SPEDIZIONE DEGLI ELABORATI

Invio elettronico:

1. L’autore dovrà spedire via mail a premiosaltino@gmail.com con oggetto: “Premio Letterario Internazionale LIBERA..MENTE”4ed.

2. Con il servizio gratuito di Wetransfer (www.wetransfer.com) per file di grandi dimensioni e short film.

Invio postale (SOLO PER CONSEGNA DI QUADRI o LIBRI EDITI):

1. Spedire o consegnare le opere e la scheda di partecipazione (in una busta a parte), all’indirizzo: Pres. ProLoco Saltino- Vallombrosa Cristina Masini Cherici sede amministrativa – legale Via dei Sette Santi, 55 50132 Firenze. Indicare sul Premio Internazionale d’Arte Saltino_Vallombrosa “Libera…Mente” 4°ed.
2. Concordando consegna al num: cel: 3356749849 – 3393009344 Fax: + 39 055 561451

PREMI

Verranno premiati i primi 3 posti di ogni sezione (adulti e ragazzi) e assegnata una menzione speciale per il 1° classificato (solo adulti) residente o soggiornante presso strutture proprie o recettive nel comune di Reggello:

1° classificato: Targa di Merito
2° classificato: Piatto in vetro-cristallo
3° classificato: Coppa

La Giuria inoltre procederà a nominare dei selezionati e dei menzionati speciali per la buona qualità delle loro opere ed ulteriori premi potranno essere attribuiti a discrezione del giudizio della Giuria.

Verranno considerati i seguenti fattori nella valutazione delle opere: originalità, metrica utilizzata e come l’autore ha saputo giocare con le emozioni.
La notizia del conferimento del premio o della menzione sarà comunicata tempestivamente.
I vincitori sono tenuti a presenziare alla Cerimonia di Premiazione.

I premi non ritirati durante la premiazione resteranno a disposizione inderogabilmente fino al 15.09.2014 presso l’ufficio informativo ATP-Saltino-Vallombrosa. L’eventuale invio al proprio domicilio, a carico del destinatario, va concordato preventivamente.

L’organizzazione si riserva di pubblicare le opere vincitrici e altre ritenute meritevoli dalla giuria nell’Antologia “LIBERA…MENTE”. Gli autori acconsentono a diffondere le poesie pubblicate senza alcun compenso, mantenendo comunque tutti i diritti d’autore, e applicato a tutte le sezioni B; C; D; E).

La Cerimonia di Premiazione si svolgerà nei locali del “Polivalente” di Saltino (FI) il giorno 24 Agosto 2014 alle ore 16,30 e sarà ripreso da Tv locale e diffuso da organi di stampa.

Il logo del Premio è donato da Annamaria Pecoraro.

L’Organizzazione si riserva di apportare modifiche al presente regolamento a suo insindacabile giudizio.
Per ulteriori informazioni contattare:
Email: premiosaltino@gmail.com
Regolamento e scheda di adesione sono scaricabili da:

www.provallombrosa.it
www.deliriprogressivi.com
www.rivista-euterpe.blogspot.it

evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/452123514934046

 

Presidente Giuria: Annamaria Pecoraro
Pres. Premio e Proloco Saltino Vallombrosa: Cristina Masini Cherici

Premio nazionale e internazionale di poesia e prosa “Città del Galateo” 2014

Bando 2014_Pagina_1

In collaborazione con il Comune di Galatone
e con il patrocinio della Provincia di Lecce e della Regione Puglia

L’associazione culturale Verbumlandi-Art, in collaborazione con il Comune di Galatone e con il patrocinio della Provincia di Lecce e della Regione Puglia, indice la II^ edizione del Premio nazionale ed internazionale di poesia e prosa “Città del Galateo”. La partecipazione è estesa a tutti gli autori che intendono concorrere con poesie e racconti inediti. I premi saranno assegnati alle opere che si distinguono per la qualità letteraria e/o per la tematica di impegno sociale, morale e/o educativo trattata.

sezioni previste
Sez. a) Poesia inedita, in lingua italiana o in lingua straniera, a tema libero
Sez. b) Silloge poetica inedita, in lingua italiana o in lingua straniera, a tema libero
Sez. c) Racconto in lingua italiana o in lingua stranier, a tema libero
Sez. d) Saggio breve in lingua italiana o in lingua straniera a tema (fare riferimento al bando di concorso)

sezioni previste – giovani
Sez. e) Poesia, in lingua italiana o in lingua straniera, a tema libero
Sez. f) Racconto in lingua italiana o in lingua straniera, a tema libero

invio delle opere
Le opere devono essere inviate a mezzo posta elettronica all’indirizzo verbumlandiart@libero.it. Non saranno considerate valide, ai fini del concorso, indirizzi email differenti da quello indicato, pena l’esclusione. L’email dovra contenere:

1) opere letterarie prive di firma e di qualsiasi altro segno di riconoscimento
2) biografia artistica sintetica
3) scheda di adesione
4) copia dell’avvenuto versamento del contributo e sostegno per le spese di lettura e segreteria
5) fotocopia della carta di identità per i partecipanti alle sezioni e) ed f)

premi
Tutti i finalisti verranno premiati con targhe offerte dal Comune di Galatone e della Provincia di Lecce, trofei, medaglie e opere d’arte, pergamene per menzioni d’onore e diplomi di merito, libri ed eventuali doni messi a disposizione dagli sponsor.
La giuria si riserva, altresì, di assegnare premi speciali agli autori che si sono distinti per la pregevolezza delle loro opere.

Sito web: http://www.verbumlandiart.it/evento_14.html

Comunicato stampa

Esce nel Gennaio 2014 Anima di Poesia, seconda silloge poetica del palermitano Emanuele Marcuccio[1] con le Edizioni TraccePerLaMeta. La silloge raccoglie le poesie degli anni 2008-2013, è aperta da una prefazione curata dal poeta e critico letterario, Luciano Domenighini, e chiusa da una postfazione curata dalla scrittrice e critico letterario, Natalia Di Bartolo.

Completa l’opera, una quarta di copertina curata dallo scrittore e critico letterario, Lorenzo Spurio, che all’Autore nel 2013 ha dedicato una monografia.

Il poeta palermitano Emanuele Marcuccio con Anima di Poesia giunge alla sua seconda silloge poetica, dopo la felice esperienza di aforista e di curatore di una ricca antologia, Dipthycha, il cui ricavato è stato destinato a una lodevole causa umanitaria in difesa della ricerca di una malattia grave, insidiosa e poco conosciuta quale è la sclerosi multipla.

Una raccolta di liriche variegate che spaziano dall’incondizionato fascino verso il mondo classico ad un nuovo e interessante formalismo dove è l’oculatezza sintattica a governare. Sfogliando Anima di Poesia, che si compone di varie poesie di chiaro intento civile, motivate o ispirate da qualche fatto o condizione che riguarda l’uomo in quanto parte del gruppo sociale, il lettore si troverà rispecchiato in molte delle ansie del poeta, che sono quelle della nostra epoca.

Con un registro per lo più asciutto, ma sempre appropriato e propedeutico alla resa in versi della coscienza del poeta, Marcuccio con quest’opera ci affida le chiavi dello scrigno inarrivabile dell’ “anima della poesia”. Un’utopia che si realizza, grazie alla Parola.

(dalla quarta di copertina di Lorenzo Spurio)

 


[1] Emanuele Marcuccio (Palermo, 1974) ha conseguito la Maturità Classica nel 1994. Si occupa di poesia (ha pubblicato la silloge poetica Per una strada, SBC Edizioni, 2009, ha ideato e curato una non solita antologia poetica, Dipthycha, Photocity Edizioni, 2013, che lo vede presente con ventuno titoli, in dittico di uguale tema, con altrettante poesie di autori vari) e di aforismi (ha pubblicato la silloge di aforismi e pensieri vari, Pensieri minimi e massime, Photocity Edizioni, 2012).

115_Anima_di_Poesia_Emanuele_Marcuccio900

Anima di Poesia

Collana Indaco – Poesia
Emanuele Marcuccio

27.1.2014, 80 p., brossura
Curatore Spurio Lorenzo
ISBN 978-88-98643-08-1

tplm-acquista-online

Comunicato stampa

Ema Cecconi - Amore che vieni, amore che vai

La poetessa toscana Ema Cecconi ha da pochi giorni dato alle stampe la sua nuova “fatica letteraria”, una densa raccolta di poesie intime e amorose che ha raccolto sotto il titolo evocativo di Amore che vieni, amore che vai. Il volume è stato edito da TraccePerLaMeta Edizioni ed ha come immagine di copertina un autoritratto della poetessa che è anche una nota pittrice, con varie mostre personali alle spalle.

Lorenzo Spurio, critico letterario che apre la raccolta con la sua prefazione, osserva: “che il filo rosso che lega le varie poesie della raccolta è quello dell’amore, vissuto sia in termini fisici (continui i riferimenti all’amplesso), sia come reminiscenza che come elemento di idealizzazione. Non è un caso che la stessa poetessa abbia diviso il materiale in tre sezioni che vanno sotto le definizioni di: 1. Amore che vai, 2. Eros, 3. Amore che vieni. La curiosità della divisione sta nel fatto che si inizia con la parte in cui si parla di un amore che è finito con un abbandono (“ma era un addio” chiosa la Nostra in una delle liriche), un allontanamento del quale non ci è dato sapere le motivazioni, ma che viene vissuto dall’io lirico con dolore”.

 

Amore che vieni, amore che vai

Collana Indaco – Poesia
Ema Cecconi

25.3.2014, 60 p., brossura
Curatore Spurio Lorenzo
ISBN 978-88-98643-13-4

tplm-acquista-online

TUTTI SIAMO L’ISOLA – EMERGENZA SARDEGNA

IN DATA 10 APRILE 2014 VERSATI ALLA C.R.I. € 700,00 COME SECONDA TRANCE DELL’INIZIATIVA!!
GRAZIE A TUTTI!

BONIFICO_CRI_SARDEGNA_II

Articolo su “La Nuova Sardegna” di Luciano Piras:

http://piras-sassari.blogautore.repubblica.it/2013/12/11/il-canto-dei-poeti-per-la-sardegna/

Articolo su Sardegnareporter.it:

http://www.sardegnareporter.it/giornale/nazionale/24557-sesto-calende-alluvione-settanta-poeti-uniti-a-favore-della-sardegna

bonifico Croce Rossa Italiana Emergenza Sardegna

Questa è la ricevuta del nostro versamento di € 1.441 in data 10 dicembre 2013 a favore della Croce Rossa con Causale “Emergenza Sardegna”, quale attestazione della somma versata come da impegno preso con gli autori che hanno partecipato alla nostra antologia “Tutti siamo l’isola – Emergenza Sardegna”.

Cogliamo l’occasione per dirvi che l’antologia è già andata in stampa e che a breve sarà disponibile. Per coloro che vorranno acquistarla possono dirigersi alla sezione “Shop” del nostro sito internet, www.tracceperlameta.org/tplm_edizioni/negozio/tutti-siamo-lisola-emergenza-sardegna-antologia-poetica/

Tutti gli eventuali ricavi che ci saranno da futuri acquisti dell’antologia saranno documentati pubblicamente a tutti i partecipanti dell’iniziativa e verranno ugualmente destinati per la stessa causa umanitaria.

Grazie per aver creduto in questo progetto.
La nostra carezza alla Sardegna può renderci orgogliosi.

Link dell’iniziativa: www.tracceperlameta.org/scadenza-7-12-2013-tutti-siamo-lisola-emergenza-sardegna/

Organizzatori Progetto:

Associazione Culturale TraccePerLaMeta (Anna Maria Folchini Stabile, Sandra Carresi, Paola Surano, Lorenzo Spurio e Laura Dalzini)
Rivista di Letteratura “Euterpe

Collaboratori Progetto:

Anna Scarpetta (scrittrice e poetessa)
Annalisa Soddu  (scrittrice e poetessa)
Franco Mussa titolare Digital Print S.r.l.
Stefano Dalzini (progetto grafico antologia)
Tiziana Guzzeloni (immagine di copertina antologia, www.tizianaguzzeloni.it)
Paolo Ragni (illustrazione interna antologia, www.evocativepaintings.com)
Marco Quaranta (Marketing Manager, www.disqui.it)

I poeti e le loro poesie:
BRUNO AGOSTI (Livo, TN), Maria Maddalena
GILBERTO ANTONIOLI (Verona), Dopo un disastro ecologico
ALBERTO ARECCHI (Pavia), Pioggia e sale
ANTONELLA BAIOCCHI (Cadoneghe, PD), Innamoramento ed Amore
SOLIDEA BASSO (Trieste), Per te, Sardegna
GINETTO BECCIU (Nughedu San Nicolò, SS), Domani (Olbia, 19/11/2013)
LUISA BOLLERI (Empoli, FI), Discarica
ANTONIO BORRELLI (Mestre, VE), Lacrime di mirto
ANNA MARIA BOSELLI SANTONI (Leno, BS), Terra ferita
PASQUALE BRASCHI (Cerignola, FG), L’isola di noi due
GIORGINA BUSCA GERNETTI (Gallarate, VA), Tsunami
SILVIA CALZOLARI (Bergamo), Terra
FIORELLA CAPPELLI (Roma), Un Dio nascosto
GRAZIELLA CAPPELLI (Empoli, FI), Andare avanti…
GIUSEPPINA CARDINALE (Modugno, BA), Migrante
LUIGI PIO CARMINA (Canicattì, AG), Arcana rabbia
MARZIA CAROCCI (Firenze), Dolore
SANDRA CARRESI (Bagno a Ripoli, FI), Acqua
DANIELA CASAZZA (Torre d’Arese, PV), La rinascita delle Donne
FRANCESCO PAOLO CATANZARO (Palermo), I nostri quotidiani atteggiamenti
ESTER CECERE (Taranto), Risveglio
IOLE CHESSA-OLIVARES (Roma), Nella ruota del tempo
RITA CHINOTTI (Adro, BS), 25 novembre
LUCIANA COLLIVA (Modena), Speranza e Orgoglio
OSVALDO CROTTI (Almenno S. Bartolomeo, BG). La forza cede alla fragilità della vita
UMBERTO DE VITA (Firenze), “Messina”: una poesia d’amore
ANGELO DELLA CORTE (Roma), La tristezza è inutile
TINA DI GREGORIO (Regalbuto, EN), Ma che mondo è… questo!
DOMENICO DI STEFANO (Ferrandina, MT), Triste impeto d’autunno
BRUNO FERRAGINA (Marano Ticino, NO), Le due facce della vita
MARIA GRAZIA FERRARIS (Gavirate, VA), Gabriele
ANNA MARIA FOLCHINI STABILE (Angera, VA), Per sempre
MADDALENA MELANIA FOTI (Cartisano-Pellaro, RC), Non farlo
MARIA GATTU SODDU (Nuoro), In s’arte pro nech’anzena e Nel mestiere per colpa altrui
FRANCESCO IANNÌ -Vitamin F (S. Agata Militello, ME), Con gli occhi al cielo
MARGHERITA IULA (Milano), Un cuore semplice
LAURA LA SALA (Marineo, PA), Ho pregato per te
CETTINA LASCIA CIRINNÀ (Erba, CO), Il mio paese frana
CATERINA LAUTERA (Palermo), Il mare in tempesta
SIMONE LO BAIDO (Partinico, PA), Alla luna
RENATA MARIA LUCARELLI (Gualdo Tadino, PG), Giorni
ELENA MANEO (Mestre, VE), Bambola di pezza
MAURIZIO MARALDI (Forlimpopoli, FC), Una mano amica
EMANUELE MARCUCCIO (Palermo), Verde, bianca, rossa terra
MARGHERITA MARGARITA (Cagliari), Di quello che provo
LUIGI MARINI (Pieve Emanuele, MI), Vola fiocco di neve
MARIA RITA MASSETTI (San Benedetto del Tronto, AP), Se Trovassi la Rosa
SIMONE MAZZEI (Calci, PI), Donna
KATIA DEBORA MELIS (Selargius, CA), Anche ora Sardegna
GIANCARLO MILANI (Cardano al Campo, VA), Altruismo
SILVANA MINUBI (Brasile), Juruti-Pupu
IDA PAOLA NOTARNICOLA (Bari), Scogliera del silenzio
CATERINA NURRA (Sassari), Pace… Pace… Pace
GIUSEPPE PALUMBO (Varese), Terremoto
ANNAMARIA “DULCINEA” PECORARO (Reggello, FI), Angeli del fango
MILENA PERICO (Brunico, BZ), L’onda
MARIAROSA PITTAU (Murano, VE), Anime
ELENA PORATI (Abbiategrasso, MI), Notte
FRANCO RICCI (Foligno, PG), Alla Sardegna ferita
LIBORIO RINALDI (Bodio Lomnago, VA), Ricordi come pietre
FRANCESCA RITA ROBOLÀ (Brattirò, VV), Quando
ANNALISA SALVADOR (Concordia Sagittaria, VE), Gridami Donna
CARMELO SALVAGGIO (Aprilia, LT), Cielo di Sardegna
BENEDETTA SARRICA (Busto Arsizio, VA), Soli
ANNA SCARPETTA (Novara), Che cosa ci rende umani
FELICE SERINO (Torino), La ricerca
ANNALISA SODDU (Mercogliano, AV), Ti lasciai
LORENZO SPURIO (Jesi, AN), Piazza Tahrir
RITA STANZIONE (Roccapiemonte, SA), Non voglio far finta
PATRIZIA STEFANELLI (Itri, LT), Il tempo che non viene
ANNAMARIA STROPPIANA DALZINI (Rozzano, MI), Insieme
PAOLA SURANO (Sesto Calende, VA), Quella bambola
GIANNI TERMINIELLO (Massa Lubrense, NA), Fiumi di fiamme soffocate
DAVIDE TOFFOLI (Roma), Sa filonzana
LUCIO VERSINO (Roma), Frate Vento, Sorella Pioggia
VALERIO VESCOVI (Lamporecchio, PT), Il coraggio di vivere

Emergenza-Sardegna

 

 

Il nostro Shop

Negozi Online

Qui puoi trovare i portali su cui potrai pubblicare i tuoi libri ed eBook