IL CENTRO “Il Mosaico” in COLLABORAZIONE CON l’ASSOCIAZIONE “TraccePerLaMeta”
ORGANIZZA IL
1° CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA INEDITA

Dal tema: “Girando l’Italia scopro che…” percorso geografico ed emozionale in giro per l’Italia

Bando di partecipazione

1) Il Centro “Il Mosaico” di Acqui Terme (AL) in collaborazione con l’Associazione Culturale TraccePerLaMeta organizza il 1° Concorso Letterario Nazionale per la poesia inedita, aperto a scrittori di qualsiasi nazionalità.

2) Il Concorso fornisce come tematica di spunto il tema “Girando l’Italia scopro che…” da intendere quale percorso geografico ed emozionale in giro per l’Italia.

3) Il Concorso prevede tre sezioni di partecipazione:
a) Poesia inedita in lingua italiana
b) Poesia inedita in dialetto (accompagnata da relativa traduzione in italiano)
c) Poesia inedita in lingua straniera (accompagnata da relativa traduzione in italiano)

4) Si può partecipare al concorso con un massimo di 3 testi poetici a persona, ciascuno dei quali non dovrà avere una lunghezza superiore ai 30 versi.

5) Per partecipare al concorso è richiesta una tassa di lettura pari a 10€ per la prima poesia e di 5€ per le successive poesie (si partecipa con un massimo di 3 poesie). La cifra dovrà essere versata tramite bonifico bancario sul cc. Bancario codice IBAN IT47Z0558447941000000000372 intestato a Maria Antonella Bonfiglio o inserita all’interno della busta di partecipazione.

6) Si dovrà inviare le poesie in cinque copie dattiloscritte, di cui una contenente i propri dati personali (nome, cognome, indirizzo, telefono, mail, attestazione di paternità delle opere presentate mediante questa dicitura “Dichiaro che i testi poetici presentati sono di mia produzione).

7) Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 30 Giugno 2014 a mezzo raccomandata A/R, (farà fede il timbro postale) a

Centro Il Mosaico
Galleria Garibaldi n 11
15011 – Acqui Terme (AL)
L’Organizzazione non si fa carico dei danni per opere non pervenute o pervenute in ritardo per disservizio postale. Si consiglia di inviare la corrispondenza con largo anticipo sulla scadenza dei termini

8) Le opere presentate saranno valutate da una giuria composta da persone provenienti dal mondo della cultura e della docenza scolastica. La giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, sarà resa nota nel giorno della Premiazione.

9) La Cerimonia di Premiazione si svolgerà in un fine settimana nell’autunno del 2014 in uno spazio del Comune di Acqui Terme. Tutte le indicazioni sul luogo e la data precisa dell’evento verranno fornite a tutti i partecipanti con tempestività. I finalisti saranno avvisati tramite posta o via e-mail e saranno premiati con trofei, targhe e prodotti tipici coloro che si classificheranno ai primi tre posti.

10) I premi saranno assegnati secondo il giudizio della giuria che sarà insindacabile. Essi dovranno essere ritirati personalmente o da incaricato con delega e solo in casi eccezionali potranno essere inviati a casa (solamente i trofei) dietro pagamento delle relative spese di spedizione.

11) La Giuria si riserva il diritto di assegnare premi speciali oltre a quelli previsti dall’art.10.

12) A tutti gli Autori partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione che potrà essere inviato a casa dietro pagamento delle spese di spedizione da parte degli interessati.

13) Le opere non saranno restituite, saranno conservate. La proprietà intellettuale di tali opere resta inalienata, ma l’autore delle opere si impegna, partecipando al concorso, a nulla pretendere per le eventuali pubblicazioni, integrali o parziali, fatte direttamente Dal centro o chi per esso.

14) Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie opere. Saranno escluse tutte quelle opere contenenti parole e concetti volgari, violenti, razzisti e contro ogni religione.

15) Le opere dei vincitori, dei segnalati e di eventuali meritori di premi e menzioni verranno pubblicate nell’antologia del concorso dove le stesse saranno corredate di motivazione della Giuria per l’attribuzione del riconoscimento. L’antologia verrà diffusa e sarà disponibile alla vendita il giorno della premiazione e in seguito su tutte le vetrine online di libri.

16)Il mancato rispetto delle norme del presente regolamento implica l’automatica esclusione dal concorso.

17) Per qualsiasi richiesta di informazione, si prega di contattare la Segreteria del Premio: mosaicocr@gmail.com
347 8383928 – 3291171880

Maria Antonella Bonfiglio
Presidente del Premio

Maria Luisella Olivieri
Responsabile del Centro Il Mosaico

POESIA, PAROLE E MUSICA DI LIBERAZIONE:
I NUOVI SCHIAVI

Barazzo
Via del Pratello, 66
BOLOGNA

Domenica 18 maggio 2014 – ore 17,30

Poesia, Parole e Musica di liberazione: I nuovi schiavi

READING POETICO

I poeti Bartolomeo Bellanova, Lorenzo Spurio, Antar Marincola, Pina Piccolo, Sandra Amovilli, Lella De Marchi, Rosemarie Cicirello, Vincenzo Bagnoli, leggeranno poesie di carattere civile.

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE NUOVE SCHIAVITU’

Siria, da culla dell’umanità a terra di genocidio
ASMAE DACHAN
Poetessa e giornalista di origini siriane

Volevamo braccia, sono arrivati uomini – Testimonianze di nuove schiavitù in Italia e nel mondo
AMNESTY INTERNATIONAL GRUPPO 019 – BOLOGNA

La fuga, il deserto, la traversata e lo sbarco a Lampedusa attraverso le parole di…
ABHRAM TESFAY
Eritrean Youth Solidarity for National Salvation (EYSNS)

Improvvisazioni musicali a cura di SILVIA PARMA E RICCHIO GALASSIA.

RADIO ITALIA UNO
e
L’Associazione Culturale “IL CLUB DEI CENTO APS”
Sezione “Gianna Baltaro” di Torino
con il Patrocinio della Città di Tirino e della Circoscrizione 6
bandiscono la I Edizione del concorso Nazionale di Poesia e Narrativa

“GLI AUTORI DELL’ANNO”

https://www.facebook.com/pages/Concorso-letterario-nazionale-di-Poesia-e-Narrativa-Gli-Autori-DellAnno/431382376993326

autori01

autori02

autori03

autori04

autori05

Imparare lo spagnolo con il Concorso di micro-racconti Delengua

Imparare lo spagnolo con il Concorso di micro-racconti 2014

idiomi

Vinci uno dei 5 corsi gratuiti di spagnolo di 2 settimane

http://www.delengua.es/corsi-spagnolo-spagna/corsi-gratuiti-di-spagnolo/Imparare-lo-spagnolo

Torna il concorso di micro-racconti de la Escuela Delengua! Ci unisce lo spagnolo e ci appassiona l’insegnamento dello spagnolo como lingua straniera, perciò il tema di quest’anno è “imparare lo spagnolo”.

Per questo motivo, le persone di tutto il mondo interessate alla lingua e alla cultura spagnola potranno partecipare a questo concorso. I vincitori seguiranno un corso di spagnolo gratuito presso il nostro centro. Forza!Partecipa! Uno dei corsi di spagnolo gratuiti a Granada potrebbe essere tuo!

Cos’è un microracconto? 
Il micro-racconto è una storia con un’ estensione massima determinata.

REGOLAMENTO DEL CONCORSO DI MICRO-RACCONTI 2014

  • Les microrrelatoI micro-racconti potranno essere redatti in una lingua a scelta tra: inglese, italiano, francese, tedesco e spagnolo. Il tema è “imparare lo spagnolo”, e ogni micro-racconto dovrà iniziare, a seconda della lingua scelta, in uno dei seguenti modi:

#learnSpanish
#impararelospagnolo
#apprendreespagnol
#Spanischlernen
#aprenderespañol

  • L’ estensione massima dei racconti è di 100 caratteri, spazi inclusi.

Esempio:

#impararelospagnolo Scrivo un buon micro-racconto in spagnolo per partecipare al concorso de la Escuela Delengua di Granada.

  • Esistono 2 modi per partecipare al concorso:

-Scrivi il tuo micro-racconto nel modulo di contatto , oppure

-seguici su Twitter @DelenguaGranada y inviaci un tweet con il tuo micro-racconto. Non dimenticare di cominciare con @DelenguaGranada #impararelospagnolo o @DelenguaGranada#learnSpanish o @DelenguaGranada#aprenderespañol o @DelenguaGranada#apprendreespagnol o @DelenguaGranada#Spanischlernen ( a seconda della língua scelta ).

Termini:

  • 17 febbraio 2014 – 27 aprile 2014: invio dei micro-racconti attraverso il modulo di contatto che incontrerai in basso o attraverso Twitter.
  • 28 aprile 2014 – 28 Maggio 2014: tutti i visitatori del sito web potranno votare i migliori micro-racconti.
  • 28 Maggio 2014: : verranno pubblicati sul sito web i nomi dei vincitori del concorso di micro-racconti Delengua 2014.
  • L’auteur L’autore del micro-racconto che ottenga il maggior numero di voti in ciascuna lingua verrà premiato con un corso intensivo di spagnolo gratuito di 2 settimane. Verrà consegnato un secondo premio per ciascuna lingua, consistente in uno sconto del 20% su un corso intensivo di spagnolo.

Ogni partecipante potrà inviare un massimo di 3 racconti, in una o più lingue, a prescindere dal modo o modi di partecipazione prescelti, sebbene uno stesso partecipante non potrà essere premiato più di una volta.

http://www.delengua.es/corsi-spagnolo-spagna/corsi-gratuiti-di-spagnolo/Imparare-lo-spagnolo

Comunicato stampa

125_l_ombrellone_giallo_900

La lentinese Giuseppina Vinci, docente presso il Liceo Classico “Gorgia” della sua città, dopo la fortunata pubblicazione di saggi brevi su autori moderni e contemporanei dal titolo Riflessi letterari (TraccePerLaMeta Edizioni, 2013) ritorna con una nuova pubblicazione. Il nuovo libro, dal titolo evocativo e ben rappresentato dall’immagine di copertina, è L’ombrellone giallo che ci rimanda, quasi, a una poetica dell’essenziale o delle cose perdute.
Nella silloge trovano posto anche alcuni racconti di media lunghezza che testimoniano ancora una volta, com’era stato per il suo Chiara è la sera (Angelo Parisi Editore, 2012) la versatilità della scrittrice nei due generi letterari e l’indiscussa padronanza dei rispettivi stili.
L’ombrellone giallo si apre con una nota critica introduttiva firmata da Lorenzo Spurio nella quale il critico osserva: “[L]a poetica della Vinci ha come desiderio manifesto quello della lode, dell’encomio al Creato e al suo Creatore che nasce dalla riconoscenza e dall’accettazione del Peccato che, in quanto uomini, siamo costretti a portare. Per questo alcune liriche diventano addirittura delle preghiere, dei testi che, musicati, potrebbero trovare la loro locazione tra la predica e l’eucaristia in una celebrazione religiosa: Tutto tende a Te,/ tutto parla di Te,/ tutto è in TE!”.
Il libro, edito da TraccePerLaMeta Edizioni, è disponibile alla vendita sul rispettivo negozio online della casa editrice (www.tracceperlameta.org) e su tutte le vetrine online specializzate nella vendita di libri.

L’autrice
Giuseppina Vinci è nata a Lentini (SR). Docente nella scuola pubblica, tuttora è in servizio presso il liceo classico “Gorgia” della sua città.
Ha pubblicato due libri di poesie e racconti: Battito d’ali (Aletti Editore, 2010) e Chiara è la sera (Angelo Parisi Editore, 2012) e un libro di saggistica breve, Riflessi letterari (TraccePerLaMeta Edizioni, 2013). Ha pubblicato altresì in Cento voci verso il cielo, Antologia poetica e in Antologia di poesie “Il Forte”.

L’ombrellone giallo

Collana Indaco – Poesia
Giuseppina Vinci

4.4.2014, 74 p., brossura
Curatore Spurio Lorenzo
ISBN 978-88-98643-05-9

TraccePerLaMeta Edizioni

tplm-acquista-online

La Società Astronomica “G.V. Schiaparelli”, fondata nel 1956 dal Prof. Salvatore Furia, è da sempre impegnata in attività didattico-divulgative, al fine di creare “un ideale ponte di comprensione tra la Scienza e la gente”.
Le attività programmate dalla nostra Associazione spaziano da serate osservative a conferenze scientifiche, dalle giornate dedicate al Sole a quelle dedicate alla Natura.
Di seguito il calendario delle nostre manifestazioni.

Per scaricare il pieghevole in formato pdf cliccate QUI.

Venerdì 11 aprile ore 21.00
Salone Estense del Comune di Varese – Via Sacco, 5
Conferenza “Giacomo Leopardi e l’astronomia”
Relatore: Dott. Giuseppe Palumbo
Associato della Società Astronomica “G.V.Schiaparelli”, del Gruppo Astrofili Tradatesi e dell’Osservatorio FOAM 13 di Tradate; esperto di storia dell’Astronomia e dell’Astronautica.

Venerdì 9 maggio ore 21.00
Salone Estense del Comune di Varese – Via Sacco, 5
Conferenza “I miei viaggi, tra eclissi ed aurore boreali”
Relatore: Dott. Giuseppe Piccinotti
Socio della Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” ed esperto di viaggi astronomici.

Venerdì 6 giugno ore 21.00
Salone Estense del Comune di Varese – Via Sacco, 5
Conferenza “L’Universo oscuro”
Relatore: Prof. Luca Molinari
Vice-Presidente della Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” e professore di Fisica all’Università degli Studi di Milano.

Venerdì 12 settembre ore 21.00
Salone Estense del Comune di Varese – Via Sacco, 5
Conferenza “Sir Isaac Newton: l’uomo e lo scienziato”
Relatore: Dott. Fabrizio Toia
Fisico, divulgatore e socio della Società Astronomica “G.V.Schiaparelli”.

Venerdì 14 novembre ore 21.00
Salone Estense del Comune di Varese – Via Sacco, 5
Conferenza “L’invasione delle bufale spaziali”
Relatore: Dott. Paolo Attivissimo
Giornalista, scrittore, blogger e divulgatore scientifico. Presidente del CICAP Ticino.

 

TraCieloeTerra2014

Bando quinta edizoone Laudato_Pagina_1

Premio Letterario Internazionale “Laudato si’ o mi’ Signore”

REGOLAMENTO

Art. 1 E’ ammessa la partecipazione a tutti gli autori adulti residenti in Italia e all’estero, con opere esclusivamente in lingua italiana, o in lingua del paese d’origine con traduzione in italiano.

Art. 2 Il Concorso è suddiviso in 3 sezioni:

A Poesia a tema libero.

B Poesia Religiosa (a tema Laudato si’ o mi’ Signore per tutte le creature), inteso come amore spirituale e
sublime per Dio, per i Santi e per tutti gli esseri viventi, compreso il rispetto per la natura.

C Poesia dialettale. ( Le poesie in lingua dialettale dovranno essere corredate della relativa traduzione. )

Art. 3 Si partecipa inviando un numero di poesie a proprio piacere, purché si versi la relativa quota di euro 10,00 per la prima lirica ed euro 5,00 per ognuna delle successive.; questo per ogni sezione.

Art. 4 E’ ammessa la partecipazione a tutte le sezioni; gli elaborati potranno essere inviati in unico plico; inoltre, le opere potranno essere sia edite che inedite ma non dovranno superare i 50 versi.
Si accettano anche opere premiate in altri concorsi.

Art. 5 Ogni concorrente dovrà inviare le proprie creazioni, all’indirizzo sotto riportato.

Art. 6 Si richiedono 7 copie dattiloscritte o chiaramente fotocopiate di ogni lavoro con il quale si intende partecipare; di queste, una sola copia corredata di nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, sezione e possibilmente e-mail, più, in calce la seguente dichiarazione autografa : ‘’Dichiaro che l’opera presentata è di mia creazione’’.

Art. 7 La quota di partecipazione dovrà essere inviata tramite c/c bancario IT 82 M 02008 02627 000101384723, intestato a Universum-Marche (Fulvia Marconi) oppure in contanti all’interno della busta assieme agli elaborati, curando la spedizione tramite posta raccomandata entro e non oltre il 20 giugno 2014 (farà fede il timbro postale di partenza).

al seguente indirizzo:

UNIVERSUM-MARCHE ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DELLA CULTURA,
Segreteria Premio Letterario Internazionale
“Laudato si’ o mi’ Signore” 5° edizione
c/o Acc. Presidente Universum-Marche Fulvia Marconi
via Manzoni n.93 – 60128 Ancona

PREMI

Art. 8 Saranno premiati:

Sezione A

1° Premio: Targa in oro 24 carati, messa a disposizione dalla Presidenza Internazionale Universum-Switzerland, prodotti enogastronomici -Attestato e Motivazione della Giuria.
2° Premio: Euro 150,00 – Prodotti enogastronomici – Targa o coppa- Attestato – Motivazione della Giuria
3° Premio: Targa o coppa – prodotti enogastronomici – Attestato – Motivazione della Giuria.
4° Premio: Targa o coppa – Attestato.
5° Premio: Targa o coppa – Attestato.

Sezione B

1° Premio: Targa in oro 24 carati, messa a disposizione dalla Presidenza Internazionale Università della Pace Switzerland, prodotti enogastronomici -Attestato e Motivazione della Giuria.
2° Premio: Euro 150,00 – Prodotti enogastronomici – Targa o coppa- Attestato – Motivazione della Giuria
3° Premio: Targa o coppa – prodotti enogastronomici – Attestato – Motivazione della Giuria.
4° Premio: Targa o coppa – Attestato.
5° Premio: Targa o coppa– Attestato.

Sezione C

1° Premio: Targa in oro 24 carati, messa a disposizione dalla Presidenza Internazionale Universum-Switzerland, prodotti enogastronomici -Attestato e Motivazione della Giuria.
2° Premio: Euro 150,00 Prodotti enogastronomici – Targa o coppa – Attestato – Motivazione della Giuria
3° Premio: Targa o coppa – prodotti enogastronomici – Attestato – Motivazione della Giuria.
4° Premio: Targa o coppa – Attestato.
5° Premio: Targa o coppa – Attestato.

Art. 9 Saranno inoltre assegnate Menzioni d’Onore e diversi Premi Speciali messi a disposizione da Enti e Istituzioni Internazionali per autori particolarmente meritevoli . (Saranno declamate, il giorno della premiazione, soltanto le poesie classificate dal 1° al 5° posto e i Premi Speciali degli autori presenti in sala).

Art. 10 La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 12 ottobre 2014 ore 15,00 (quindici) presso il Convento Francescano (Sala delle Conferenze), sito in piazza S. Antonio n. 4 60015 Falconara Marittima (AN).

Art. 11 Al termine della manifestazione seguirà rinfresco.

Art. 12 Sarà data comunicazione dell’esito del Concorso, tramite telefono, posta prioritaria, o e-mail, solamente ai premiati e segnalati di ciascuna sezione.

Art. 13 Coloro che non potranno presenziare alla cerimonia di premiazione, potranno delegare per il ritiro dei premi, persone di fiducia previo richiesta scritta.
Durante la cerimonia, saranno invitati al ritiro dei premi, soltanto gli autori premiati o segnalati che avranno confermato la loro presenza in sala.

Art. 14 L’Organizzazione del Concorso si riserva la facoltà di apportare modifiche al regolamento.

Art. 15 La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata di tutte le clausole contenute nel presente Bando.

LA GIURIA:

Art. 16 La Giuria sarà così composta:

Prof. Francesco Mulè Critico Letterario – Giornalista – Presidente di Giuria
Dott.ssa Valeria Di Felice Saggista – Poeta – Scrittrice – Editrice
Prof.ssa Maria Di Blasio Ricci Poeta – Scrittrice
Prof. Vittorio Verducci Poeta – Insegnante – Scrittore
Teologo Padre Adriano Gattucci Poeta
Prof.ssa Stefania Signorini Assessore Cultura Comune Falconara M.ma
Acc. Fulvia Marconi Presidente del Premio (senza diritto di voto)

Art. 17 Il giudizio della Giuria è insindacabile; ad Essa spetta pronunciarsi in caso di controversie e su quanto espressamente previsto dal regolamento.

Art. 18 Gli elaborati non saranno restituiti. I premi in denaro non verranno spediti al domicilio, ma saranno consegnati all’autore premiato, oppure ad un suo delegato il giorno della premiazione.
L’Organizzazione non si assume responsabilità per disguidi postali o ritardi.

Per informazioni ulteriori chiamare
Fulvia Marconi 071/28.10.720 – 3476081300
dalle 18.00 alle 20,00
festivi 09,00 alle 11,00 e dalle 18,00 alle 20,00
e-mail marche@universumacademy.org
e-mail: fulvia.marconi@libero.it
http://universummarche.blogspot.com/

AVVISO IMPORTANTE

Per tutti coloro che intendono partecipare, si prega cortesemente, di non aspettare gli ultimi giorni. Si ringrazia per la collaborazione.

stile_euterpe_vol1_sciascia

I redattori della Rivista Euterpe hanno inteso lanciare il concorso Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura.

Il progetto:

Ogni anno i redattori della rivista sceglieranno un autore contemporaneo.
I partecipanti potranno inviare saggi, racconti e poesie che siano fedeli allo stile dell’autore e alle tematiche che hanno caratterizzato la sua letteratura.
Il primo volume sarà dedicato al siciliano Leonardo Sciascia, intellettuale di altissima dignità e di inesauribile impegno sociale profuso con la sua letteratura e temperamento. Il volume porterà il titolo di Leonardo Sciascia: cronista di scomode realtà.
Per la partecipazione all’iniziativa editoriale bisognerà riferirsi all’opera dell’autore siciliano, al suo percorso letterario, ai suoi luoghi cari e alle tematiche sociali concernenti la lotta per la legalità, la denuncia contro il malaffare e la mafia e la critica alla classe politicizzata con particolare attenzione a Il giorno della civetta, ai racconti de Gli zii di Sicilia e all’esperienza poetica dell’autore in La Sicilia, il suo cuore e ogni suo altro testo letterario o giornalistico.
L’obiettivo non è quello di plagiare o scovare il nuovo Sciascia, bensì omaggiare o rileggere lo stile dello scrittore siciliano attraverso un’antologia tematica, aperta soprattutto agli appassionati del genere e dello stile dell’autore di Racalmuto. In questo modo Euterpe vuole dare risalto ad autori sommersi e amanti della vera letteratura.

Selezione del materiale e composizione dell’Antologia:

I partecipanti potranno presentare 1 saggio breve (massimo 5mila caratteri spazi esclusi); 1 poesia (massimo 25 versi); 1 racconto (massimo 5mila caratteri spazi esclusi). Ci si può candidare con un solo lavoro e a una sola categoria.
I lavori, corredati dei propri dati personali e un curriculum letterario, dovranno essere inviati a rivistaeuterpe@gmail.com entro il 30 giugno 2014.
La selezione sarà effettuata dai redattori della Rivista Euterpe (http://rivista-euterpe.blogspot.it/p/chi-siamo.html).
Entreranno a far parte dell’Antologia 20 poesie; 10 racconti; 10 saggi brevi.
La pubblicazione dell’Antologia sarà affidata a TraccePerLaMeta Edizioni (www.tracceperlameta.org).
La partecipazione al concorso è gratuita. L’autore selezionato per la pubblicazione si impegnerà ad acquistare 2 copie dell’Antologia al prezzo totale di 30€ (spese di spedizione incluse) dietro sottoscrizione di un modulo di liberatoria che verrà poi fornito.
I redattori della rivista Euterpe non dovranno intrattenere rapporti personali e/o di corrispondenza con gli autori che parteciperanno al progetto pena la squalifica dei testi dalla selezione.
I redattori della Rivista Euterpe non possono candidarsi alla selezione con un proprio lavoro.

Premiazione:

Non vi sarà una premiazione vera e propria, in quanto non ci sarà una graduatoria di merito: tutti i selezionati verranno pubblicati in antologia secondo i criteri sopra esposti.
In base ai tempi di selezione e pubblicazione dell’Antologia, sarà scelta una location dove verrà presentata l’opera e alla quale gli autori presenti nel testo sono caldamente invitati a partecipare e intervenire.

 

Info:
www.rivista-euterpe.blogspot.com
rivistaeuterpe@gmail.com
Evento Facebook

museo_appenzellerL’Appenzeller Museum è nato nel 2009 come museo etnografico di famiglia.
Rapidamente si è espanso nello spazio e nella tipologia delgi oggetti raccolti, anche grazie a numerose importanti donazioni.
Oggi copre, nelle sue varie sezioni, un’area di 300 mq con decine di migliaia di “pezzi”, che coprono i più svariati interesse, ed è ubicato nelle prestigiose ex scuderie del conte Puricelli a Lomnago.
E’ stato ideato e viene gestito dall’ingegner Liborio Rinaldi.
Il museo è oggetto di numerose visite da parte di privati, associazioni, scuole; su di esso sono stati fatti servizi da parte di La6, Rete 55 e recentemente da Varese News.
Nell’ampia corte si sono tenute rappresentazioni teatrali e si è svolto un raduno di Ferrari e auto d’epoca.

La Voce del Museo vuole essere un metodo veloce per raggiungere tutti contrabbbandieri di cultura. Viene inviato mensilmente per e-mail.
Sul sito www.museoappenzeller.it viene creato un archivio storico con la possibilità di scaricare i singoli numeri.

Aprile 2014, anno II, numero 4

La Poesia del mese: TRAVESTIMENTO di Annamaria Stroppiana Dalzini (pag.6)

2014 04 01 La Voce_Pagina_6

2014 04 01 La Voce_Pagina_1 2014 04 01 La Voce_Pagina_2 2014 04 01 La Voce_Pagina_3 2014 04 01 La Voce_Pagina_4 2014 04 01 La Voce_Pagina_5

Domenica 6 aprile 2014 alle ore 18:30

Il compositore e cantautore campano DAVIDE MATRISCIANO ad Avellino per presentare il suo nuovo album, “IL PROFUMO DEI FIORI SECCHI”.

DOMENICA 6 aprile alle ore 18:30
Avellino, presso il Caffè Letterario, via Brigata, 41/43

Ospiti d’eccezione saranno:

Luciano Varnadi Ceriello (cantautore)
Francesco Capasso (scrittore)
Prisco De Vivo (pittore)

Modererà Annalisa Soddu (scrittrice)

davide_masciano

 

Il nostro Shop

Negozi Online

Qui puoi trovare i portali su cui potrai pubblicare i tuoi libri ed eBook